Buongiorno, ho un quesito da sottoporVi.
La società che aveva in gestione un bar, a seguito di un sopralluogo effettuato lo scorso maggio dai carabinieri per varie problematiche, ha consegnato le chiavi del locale al proprietario dei muri avendo così risolto il loro contratto.
Il locale è chiuso ma la Società è ancora attiva al Registro Imprese anche se per me irreperibile.
Ora il proprietario dei muri sta ristrutturando i locali per valutare la concreta possibilità di avviare una nuova attività di bar con una sua società.
Devo adottare qualche provvedimento per la Società che ora non c'e più!? Il timore del proprietario è quello di avere dei problemi ad una nuova apertura nella medesima unità locale se la prima Società non viene dichiarata irreperibile o comunque cancellata. E' così!?
Vi ringrazio per il Vostro prezioso aiuto e buona giornata.
Il proprietario dei locali deve poter dimostrare che il contratto in essere con la ditta che gestiva il bar è stato rescisso (consensualmente o meno) anticipatamente.
Se la ditta non ha comunicato formalmente (cioè in forma scritta) nulla la sola riconsegna fisica delle chiavi vale poco.
Poiché si tratta di un contratto civilistico consiglierei al proprietario di verificare, con il suo commercialista/avvocato, la strada più veloce per rescindere il contratto.
Una volta rescisso, indipendentemente di chi sia l'intestatario della licenza/SCIA, il proprietario può riaffittare i locali a nuovo soggetto.
Se nessuno ti comunica nulla formalmente tu non puoi adottare nessun procedimento.
Potresti chiedere alla polizia locale di fare più sopralluoghi atti a dimostrare che il locale è chiuso, ma deve passare un'anno dal primo verbale perché il titolo decada...
Deve passare un anno prima che il titolo del primo gestore decada perchè lui " in questo anno " potrebbe di fatto trasferirmi la sua attività con la medesima SCIA in un altro locale nel mio stesso territorio, giusto?!
E se sì, l'anno decorre dalla data di risoluzione del contratto?!
Appurato che per il proprietario, una volta risolto il contratto, non ci sono problemi a riaffittare il locale, il titolo del primo gestore decade automaticamente? E in virtù di quale norma?!
Di nuovo Grazie per l'aiuto e buon lavoro!!!
[i]Articolo 76 L.R. 6/2010
Decadenza dei titoli abilitativi
1. I titoli abilitativi decadono quando:
e) venga meno l'effettiva disponibilità dei locali nei quali si esercita l'attività e non venga, nei casi previsti, richiesta, da parte del proprietario dell'attività, l'autorizzazione al trasferimento in una nuova sede nel termine di sei mesi, salvo proroga in caso di comprovata necessità e previa motivata istanza; [/i]
Non un anno ma 6 mesi. Se la società è irreperibile però è attiva al Registro delle Imprese c'è la PEC che ci consente di comunicare.
Confermo quanto detto da Donato.
L'art. 76 comma 1 lettera b si applica nel caso in cui il gestore, in virtù di un contratto d'affitto dei locali in essere, sospenda l'attività (volontariamente o documentato con verbali che attestino la chiusura dei locali) per più di dodici mesi appunto.
[quote]Appurato che per il proprietario, una volta risolto il contratto, non ci sono problemi a riaffittare il locale, il titolo del primo gestore decade automaticamente? E in virtù di quale norma?[/quote]
No, vale sempre l'art. 76 comma 1 lettera e): decade dopo 6 mesi, ma il proprietario può da subito riaffittare.