Una volta effettuato l'invio telematico SUAP, (es. DIA), ricevo una conferma tramite pec dall'ente al quale ho inviato la documentazione.
Mi trovo adesso a compilare il cartello lavori per il cantiere relativo e nell'identificare la DIA alla quale si riferisce, mi chiedo se è opportuno l'utilizzo del codice di riferimento del messaggio (ricevuto come "accettazione messaggio" tramite pec) . Esempio cartello che utilizzo:
[center][center]Comune xxxxxxxx
lavori di ristrutturazione edilizia
DIA xxxxxxxx ???
proprietà xxxxxx
progettista e direttore lavori xxxxxxxxxx
ditta esecutrice xxxxxxxxx[/center][/center]
Una volta effettuato l'invio telematico SUAP, (es. DIA), ricevo una conferma tramite pec dall'ente al quale ho inviato la documentazione.
Mi trovo adesso a compilare il cartello lavori per il cantiere relativo e nell'identificare la DIA alla quale si riferisce, mi chiedo se è opportuno l'utilizzo del codice di riferimento del messaggio (ricevuto come "accettazione messaggio" tramite pec) . Esempio cartello che utilizzo:
[center][center]Comune xxxxxxxx
lavori di ristrutturazione edilizia
DIA xxxxxxxx ???
proprietà xxxxxx
progettista e direttore lavori xxxxxxxxxx
ditta esecutrice xxxxxxxxx[/center][/center]
[/quote]
AD OGNI INVIO DI UNA PEC (REGOLARMENTE TRASMESSA) SI RICEVONO 2 RICEVUTE, UNA DI ACCETTAZIONE ED UNA DI CONSEGNA.
NELLA RICEVUTA DI CONSEGNA E DI ACCETTAZIONE E' INDICATO UN CODICE IDENTIFICATIVO DEL MESSAGGIO (CODICE MOLTO LUNGO AD ESEMPIO [b]opec230.20110630122419.29806.02.1.16@pec.aruba.it[/b]
QUESTO CODICE VA USATO AL POSTO DEL NUMERO DI PROTOCOLLO DELLA DIA/SCIA
IN ALTERNATIVA E' POSSIBILE USARE DATA, ORE, MINUTI E SECONDI CHE COMPAIONO NELLA RICEVUTA DI CONSEGNA.
ES.
30/06/2011 alle ore 12:24:23
IL CODICE DIVIENE
30/06/2011 prot. 122423
E' PREFERIBILE UTILIZZARE IL CODICE UNIVOCO
Grazie..
riferimento id:1598