Data: 2011-06-30 06:55:56

circolo e associazione a promozione sociale

[color=black]Il locale ha destinazione urbanistica agricola, ero in attesa del cambio di destinazione d'uso legato al nuovo pgt ma con la proroga dei termini al 31/12/2012 le cose si stanno allungando....
Volendo operare sul territorio anche con scopo sociale con varie attività culturali avevo pensato ad una associazione
Ma mi pare di aver capito che la somministrazione è riservata ai circolo che se associazione di promozione sociale, può aprire anche in immobili a destinazione non commerciale? 
Ma se si apre la partita iva si può somministrare sempre solo ai soci?
La definizione di circolo come si acquisisce?
Grazie

[/color]
[i][color=green][i][i]Re: associazione a promozione sociale
« Inviato a: francesca inserito:: Giugno 29, 2011, 09:26:35 »
Rispondi citandoCitazione RispostaRisposta Eliminare questo messaggioElimina
Citazione di: francesca - Giugno 29, 2011, 08:29:46
Buon giorno sono Francesca Tonoli e abito in Lombardia.
Sto valutando insieme ad altre due persone l'apertura di un'associazione a promozione sociale per svolgere una attività di tipo culturale-aggregativa a Brunate (CO) e, nel contempo avere un minimo di entrate svolgendo attività commerciale-bar aprendo la partita  iva per poter somministrare sia ai soci sia i non soci. Non ho però chiaro se si possa svolgere attività di somministrazione pur non essendo affiliati ad altre associazione (tipo Acli, Arci..)
Grazie
Francesca Tonoli


SALVE, PER I PROSSIMI QUESITI USA IL FORUM (ES. LA SEZIONE LOMBARDIA).

Quanto al quesito ti segnalo
1) ormai le licenze di somministrazione al pubblico sono LIBERE e quindi puoi decidere di aprire questa attività come CIRCOLO (somministrazione riservata ai soci) oppure come BAR e/o RISTORANTE (aperto a tutti)
2) non vi è più alcun vantaggio dall'associarsi ad ente riconosciuto (arci, acli ecc...) se vuoi fare un circolo
3) un circolo, se associazione di promozione sociale, conserva un vantaggio: può aprire anche in immobili a destinazione NON COMMERCIALE
4) per poter svolgere la somministrazione al pubblico come associazione di promozione sociale devi verificare con il tuo commercialista i LIMITI di tale attività accessoria in termini di fatturato.

ovviamente ci sono poi le procedure da attivare, fra cui quella SANITARIA per la quale ti consiglio di contattare un esperto nel settore o un tecnico (geometra o architetto).

BUON LAVORO
Segnala all'amministratore
Dott. Simone Chiarelli
[/i][/i][/color][/i]

riferimento id:1593

Data: 2011-06-30 19:07:17

Re: circolo e associazione a promozione sociale

Ma mi pare di aver capito che la somministrazione è riservata ai circolo che se associazione di promozione sociale, può aprire anche in immobili a destinazione non commerciale? 
[color=red]CONFERMO. L'ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PUO' USARE IMMOBILI DI QUALUNQUE DESTINAZIONE D'USO.[/color]

Ma se si apre la partita iva si può somministrare sempre solo ai soci?
[color=red]L'ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PUO' RIMANERE TALE E AVERE L'ATTRIBUZIONE DELLA PARTITA IVA (PER LE ATTIVITA' COMMERCIALI MARGINALI ED ACCESSORIE.
CIO' NON NE TRASFORMA LA QUALITA' E LE CARATTERISTICHE E COME TALE PUO' SEMPRE OPERARE COME CIRCOLO.[/color]

La definizione di circolo come si acquisisce?
[color=red]CIRCOLO E' QUELL'ATTIVITA' CHE SOMMINISTRA AI SOCI E CHE HA I REQUISITI PREVISTI DAL DPR 235/2001 A CUI TI RINVIO: http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2001;235[/color]

riferimento id:1593

Data: 2013-11-18 19:06:54

Re:circolo e associazione a promozione sociale

Le ASP possono localizzarsi OVUNQUE a prescindere dalla destinazione d'uso T.A.R

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=16558.new#new

riferimento id:1593
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it