1) In sede di Conferenza di servizi, se non partecipano rappresentanti di Enti e/o Uffici regolarmente invitati, l'assenso si considera comunque acquisito (ai sensi dell'art. 14-ter commi 6-bis e 7)?!
2)Il Presidente della Conferenza, che è anche responsabile del procedimento, può e/o deve avere facoltà di voto ?!
Grazie a tutti (è urgente)
Certo... si considera acquisito l'assenso dell'amministrazione, ivi comprese quelle preposte alla tutela della salute e della pubblica incolumità, alla tutela paessaggistico-territoriale e alla tutela ambientale, esclusi i provvedimenti in materia di VIA, VAS e AIA, il cui rappresentante, all'esito dei lavori della conferenza, non abbia espresso definitivamente la volontà dell'amministrazione rappresentata.
Concetto già ribadito dall'articolo 38, comma 3, lettera h), del decreto-legge 112/2008:
h) in caso di mancato ricorso alla conferenza di servizi, scaduto il termine previsto per le altre amministrazioni per pronunciarsi sulle questioni di loro competenza, l'amministrazione procedente conclude in ogni caso il procedimento prescindendo dal loro avviso; in tal caso, salvo il caso di omessa richiesta dell'avviso, il responsabile del procedimento non può essere chiamato a rispondere degli eventuali danni derivanti dalla mancata emissione degli avvisi medesimi.
Quindi il responsabile del SUAP conclude il procedimento prescindendo dal parere delle amministrazioni solo se queste, regolarmente convocate, non vi hanno partecipato. In tal caso il responsabile del procedimento non può essere chiamato a rispondere degli eventuali danni causati dalla mancata emissione di detti pareri, salvo che non abbia omesso di richiederli.
Inoltre l’amministrazione procedente, come ogni amministrazione convocata, partecipa alla conferenza di servizi attraverso un unico rappresentante legittimato, dall'organo competente, ad esprimere in modo vincolante la volontà dell'amministrazione su tutte le decisioni di competenza della stessa. ::)