Un'associazione sportiva dilettantistica mi chede la possibilità di usare un locale che hanno a disposizione (destinazione commerciale) per:
- attività ludico-[u]sportiva [/u] per tornei di ping-pong, calciobalilla, biliardo, scacchi, dama (su strutture "omologate dalle rispettive federazioni sportive nazionali", a quanto mi si dice) ed giochi da tavolo
- istallazione videogiochi (senza vincita in denaro)
- (eventuale) attività di somministrazione riservata ai soci.
Il locale ricade in area vietata alle sale giochi, ma il regolamento non si applica alle forme di intrattenimento "non esercitate in forma di impresa". Una ASD vi rientra?? Inoltre il'attiivtà viene definita come "sportiva" con riferimento alle "federazioni nazionali" Quanto di quello che viene richiesto è possibile (in un locale commerciale!!)?
Il titolare mi dice inoltre che l'ingresso e le attività proposte sarebbero "riservate ai soci" (l'entrata è chiusa, si entra suonando). Mi domando se comunque l'ingresso riservato e la natura di ASD non "aggri" semplicemente il divieto alle sale giochi del'area, specie per quanto riguarda i videogiochi - giochi elettronici.
Saluti
Lorenzo
Un'associazione sportiva dilettantistica mi chede la possibilità di usare un locale che hanno a disposizione (destinazione commerciale) per:
- attività ludico-[u]sportiva [/u] per tornei di ping-pong, calciobalilla, biliardo, scacchi, dama (su strutture "omologate dalle rispettive federazioni sportive nazionali", a quanto mi si dice) ed giochi da tavolo
- istallazione videogiochi (senza vincita in denaro)
- (eventuale) attività di somministrazione riservata ai soci.
Il locale ricade in area vietata alle sale giochi, ma il regolamento non si applica alle forme di intrattenimento "non esercitate in forma di impresa". Una ASD vi rientra?? Inoltre il'attiivtà viene definita come "sportiva" con riferimento alle "federazioni nazionali" Quanto di quello che viene richiesto è possibile (in un locale commerciale!!)?
Il titolare mi dice inoltre che l'ingresso e le attività proposte sarebbero "riservate ai soci" (l'entrata è chiusa, si entra suonando). Mi domando se comunque l'ingresso riservato e la natura di ASD non "aggri" semplicemente il divieto alle sale giochi del'area, specie per quanto riguarda i videogiochi - giochi elettronici.
Saluti
Lorenzo
[/quote]
Allora, tutto possibile.
ASD non è impresa e quindi compatibile urbanisticamente.
Presenta scia per circolo + notifica sanitaria
Presenta SCIA per installazione GIOCHI
Ovviamente non può associare persone "in diretta", cioè quando si presentano all'associazione ma deve fare iscrizione differita (per evitare che sia un mascheramento di una palestra-bar-sala giochi).
Direi che non vedo problemi -...... ma allerta la vigilanza
al circolo privato.
Quello che mi lascia comunque perplesso è:
1) la possibilità di esercitare un'attività "a porte chiuse" relativamente a:
- installazione di giochi leciti (contingentati)
- somministrazione (anche limitiata ai soci / associati)
Capisco la limitazione dell'accesso, ma è possibile esercitare a "porte chiuse" una "licenza di polizia" tipo i giochi leciti??
2) come si inquadra l'installazione 8eventuale9 di soli giochi da tavolo non elettronici, o di giochi elettronici non rientranti nelle previsioni del tulps (Ttipo consolle nintendo e cc. - faccio un esempio forse "stagionato" ma non sono un esperto ;)
Scusa, nel precedente post è saltata la prima riga.
Volevo dire che concordo sul riferimento al circolo privato come tipologia di attività.
Mi rimangono le perplessità di cui al precedente post in merito alla sorvegliabilità del locale (porte chisue?!) ed a come si inquadrerebbe (evenutalmente) una richiesta limitata ad un uso del locale come sede dell'Associazione con soli giochi da tavolo - giochi extra Tulps.
Ancora grazie per la disponibilità e la pazienza
Lorenzo