(Ln - Milano) "Sono molto soddisfatto per l'approvazione della legge contro il gioco d'azzardo patologico". Così il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha commentato l'approvazione del provvedimento sulle ludopatie, fortemente voluto dalla Giunta, da parte del Consiglio regionale. "La norma - ha sottolineato il governatore - è stata votata all'unanimità, ciò vuol dire che abbiamo lavorato bene, convincendo anche la minoranza. Ai gruppi di maggioranza, a quelli di opposizione e all'assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo Viviana Beccalossi, che ha fatto da coordinatrice per la materia - ha aggiunto - va il mio più sentito ringraziamento".
IN PRIMA LINEA - Con questa legga, ha spiegato il numero uno di Palazzo Lombardia, "diamo una regolamentazione, all'interno delle nostre competenze, alla diffusione delle 'macchinette' e delle 'slot', per mettere un freno ad un fenomeno che sta facendo rovinare molte famiglie. Un dramma che riguarda, purtroppo, anche la Lombardia".
PRESTO INCONTRO CON SINDACO PAVIA - Maroni, venerdì scorso, a margine della riunione della giunta regionale tenutasi a Torrazza Coste, nel Pavese, aveva sottolineato come il fenomeno del 'gioco' fosse particolarmente grave proprio in provincia di Pavia dove si registra la più alta spesa pro-capite in Italia: 2.125 euro per abitante, quasi l'8 per cento del Pil della provincia, il doppio della media nazionale. Per questo motivo, ha dichiarato, "chiederò al sindaco di Pavia di organizzare a breve sul suo territorio un incontro affinché l'applicazione del provvedimento inizi proprio da lì, per farne un luogo simbolo della lotta alle ludopatie".
PARLAMENTO SEGUA NOSTRO ESEMPIO - Sottolineando che, "ancora una volta, la Lombardia è arrivata prima nell'affrontare un problema complesso come quello delle ludopatie", il governatore ha auspicato che "adesso il Parlamento segua il nostro esempio e faccia presto una legge per combattere un fenomeno che ha ricadute sociali disastrose".
Fonte [url=http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=Regione%2FDetail&cid=1213631262909&p=1194454760265&packedargs=locale%3D1194453881584&pagename=RGNWrapper]http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=Regione%2FDetail&cid=1213631262909&p=1194454760265&packedargs=locale%3D1194453881584&pagename=RGNWrapper[/url]
15 ott 2013
Gioco, in Regione nuova legge votata all'unanimità
(Ln - Milano) "La Lombardia ha da oggi una legge contro il gioco d'azzardo patologico: un provvedimento fortemente voluto dalla Giunta, che ha trovato l'unanime consenso di tutti i Gruppi politici. Si tratta di un segnale forte, che abbiamo voluto dare ai nostri cittadini e al Paese, intervenendo su una delle nuove e vere emergenze sociali dei nostri tempi". Lo ha detto Viviana Beccalossi, assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo della Regione Lombardia - nominata 'team leader' della Giunta, su proposta del presidente, per la materia - dopo l'approvazione in Consiglio regionale, avvenuta all'unanimità, della nuova legge sulla ludopatia.
LEGGE INNOVATIVA - "Si tratta - ha aggiunto l'assessore - di una legge che contiene molti elementi di novità per contrastare, prevenire e curare la dipendenza da gioco. Voglio ancora una volta ribadire che in un momento così critico per le istituzioni e il mondo politico i partiti si siano ritrovati concordi nel voler affrontare uniti un problema fortemente sentito". Tra i punti cardine della legge ci sono azioni socio-sanitarie in tema di ludopatia, interventi sulla prevenzione, formazione obbligatoria per i gestori, restrizioni sulle distanze delle sale gioco da scuole, chiese, luoghi d'aggregazione e anche dai 'Compro oro', oltre che controlli rigorosi in materia di sicurezza.
CONCORSO PER LE SCUOLE - "Vorrei sottolineare - ha concluso Viviana Beccalossi - la presenza di forti elementi di prevenzione del fenomeno nei confronti dei più giovani. In accordo con l'assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea, infatti, già da domani lavoreremo per presentare alle scuole lombarde un concorso di idee per realizzare il logo regionale 'slot free', che potrà essere esposto dagli esercenti che, con una scelta forte e coraggiosa, decideranno di rinunciare alla presenza delle macchinette nelle loro attività".
Fonte [url=http://www.m.regione.lombardia.it/cs/Satellite?pagename=MBLWrapper&a=1&t=0&i=1213631233116]http://www.m.regione.lombardia.it/cs/Satellite?pagename=MBLWrapper&a=1&t=0&i=1213631233116[/url]