Ho una srl intestataria di licenza di somministrazione, che ha come socio unico un'altra srl. Quest'ultima a sua volta ha come unico socio una spa con 3 amministratori un collegio dei sindaci e un collegio sindacale. Chi sono le persone soggette alla verifica antimafia? Le srl hanno lo stesso amministratore unico che non è socio.
E' certo che la verifica riguarda l'amministratore unico delle due srl... ma anche gli amministratori della spa e membri dei relativi collegi? quando si interrompe la catena, non c'è un limite come nei gradi di parentela;))?
grazie
Ho una srl intestataria di licenza di somministrazione, che ha come socio unico un'altra srl. Quest'ultima a sua volta ha come unico socio una spa con 3 amministratori un collegio dei sindaci e un collegio sindacale. Chi sono le persone soggette alla verifica antimafia? Le srl hanno lo stesso amministratore unico che non è socio.
E' certo che la verifica riguarda l'amministratore unico delle due srl... ma anche gli amministratori della spa e membri dei relativi collegi? quando si interrompe la catena, non c'è un limite come nei gradi di parentela;))?
grazie
[/quote]
Tu controlla tutti i membri del collegio della SPA ...... sperando che siano puliti ... che ho forti dubbi su questa catena!
Ma perchè la "licenza" per somministrazione (SCIA) viene rilasciata alla società e non alla persona fisica che la rappresenta in quel momento?
Non dimentichiamo che anche le scia basate su leggi regionali comunque assolvono anche la funzione dell'art.86 c.1 tulps e quindi, ex art.8 TULPS, sono e debbono essere "personali".
Quanto alla catena, in certi casi, può nascondere un c.d prestanome. Quindi segnalare il caso anche alla locale Prefettura e se del caso alla Questura.