Buongiorno.
In merito ad una richiesta di affitto di cabina all'interno di un'attività di estetista, siamo a chiedervi quanto segue:
- ci sono ad oggi ulteriori variazioni dal punto normativo rispetto a quanto pubblicato sul sito? ovvero non è necessario il recepimento normativo ?
- in merito alla comunicazione del Comune di Cascina che avete pubblicato, ci sono aggiornamenti ? ovvero ci sembrava più opportuno che venisse presentata dall'affittuario rispetto al titolare dell'attività.
Grazie per la collaborazione.
Nell'attesa, saluti.
Per acdesso la materia non è disciplinata e quindi è liberamente esercitabile. Ci sono amministrazioni comunali che hanno regolamentato la faccenda sulla base degli accordi presi in sede di rinnovo contratto nazionale (gli accordi riguardano limiti quantitativi). L'unica cosa che direi essenziale è il possesso dei requisiti da parte di chi esercita l'attività; la stipula di un contratto per "utilizzo della cosa produttiva"; affittuarii e dante causa emettono ricevute separate, ognuono avrà la sua partita iva.
Puoi far presentare una SCIA all'affittuario o una comunicazione, che può assomigliare all'affidamento di reparto, da parte del dante causa (comunque dovranno essere dichiarati i requisiti da parte dell'affittuario).
Non sono al corrente dei documenti del comune che hai citato ma spero di essere stato esauriente