Data: 2013-10-14 17:29:10

Procuratore speciale

Buonasera,
chiedo un parere in merito ai rischi che corre il procuratore speciale ex art. 1392 codice civile, formalmente e regolarmente incaricato per la sottoscrizione digitale e l'invio telematico di una pratica SUAP (o CCIAA etc), in merito ad eventuali dichiarazioni sostitutive mendaci rese, consapevolmente o meno, da parte del conferente la procura.
saluti

riferimento id:15858

Data: 2013-10-14 18:23:00

Re:Procuratore speciale


Buonasera,
chiedo un parere in merito ai rischi che corre il procuratore speciale ex art. 1392 codice civile, formalmente e regolarmente incaricato per la sottoscrizione digitale e l'invio telematico di una pratica SUAP (o CCIAA etc), in merito ad eventuali dichiarazioni sostitutive mendaci rese, consapevolmente o meno, da parte del conferente la procura.
saluti
[/quote]

Occorre distinguere il PROCURATORE SPECIALE, che ha solo funzioni di "postino qualificato" dal tecnico incaricato (che spesso fa anche la pratica amministrativa ed è consulente dell'impresa).
Il Procuratore speciale è colui che:
1) dichiara la conformità all'originale dei documenti che scansiona e che trasmette tramite la propria PEC
2) invia tramite PEC la documentazione
Egli risponde delle eventuali "irregolarità" tecniche e tecnologiche (errori nel formato, nell'invio, nella scansione ecc...) ma NON RISPONDE del contenuto delle dichiarazioni.
Risponde invece del contenuto, NON DIRETTAMENTE (cioè non nei confronti della PA) ma del cliente il procuratore speciale che ha anche fatto il consulente ed ovviamente ha assistito lo stesso a compilare, nel merito, la documentazione.

riferimento id:15858
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it