Data: 2013-10-14 08:44:15

Vendita confetti

Buongiorno.
Un negozio di fiorista che cura anche l'organizzazione di Matrimoni vorrebbe vendere confetti sfusi sia in negozio che al ristorante durante le cerimonie nuziali.
A mio avviso, necessita della presentazione al SUAP di una SCIA modello A per attività di vendita di alimenti in esercizi di vicinato (punto 2.3.1. della SCIA) e presso il domicilio dei consumatori (punto 2.3.5. della SCIA) , nonché della compilazione di una scheda 1 per i requisiti professionali del venditore.

E' corretta la procedura ? La scheda 1, però, sembra essere utilizzabile solo per la vendita in negozio; a vostro avviso è sufficiente allegare una relazione tecnica dove specificare che la vendita avviene, oltre che nell'esercizio commerciale, anche di volta in volta ai Matrimoni ?

riferimento id:15849

Data: 2013-10-14 09:30:52

Re:Vendita confetti

Non vedo la necessità di allegare una relazione. Basta specificare che si tratta non di una nuova apertura ma di una modifica degli aspetti merceologici in quanto viene aggiunto il settore alimentare. Inoltre nelle descrizioni si indicano i relativi codici ATECO. La procedura è corretta e la scheda 1 farà riferimento alle sole superfici dei locali di vendita.

riferimento id:15849

Data: 2013-10-14 09:49:56

Re:Vendita confetti

Grazie mille.
Ma devo farti un'altra domanda: se la vendita non fosse effettuata dal titolare dell'esercizio, i requisiti professionali devono essere posseduti anche da chi va a vendere ai Matrimoni ? Nella sezione della scheda 1 riservata al commercio al domicilio del consumatore, specifica che, se il titolare intende avvalersi per l’esercizio dell’attività di incaricati ne allega l'elenco e, per ciascuno, la dichiarazione del possesso dei requisiti  di onorabilità prescritti per l'esercizio dell'attività di vendita (ex art. 71 c. 1 del D.Lgs. 59/2010), ma in quella dichiarazione non si parla di requisiti professionali ma solo di quelli morali ....

riferimento id:15849

Data: 2013-10-14 11:50:28

Re:Vendita confetti

Il requisito professionale deve essere posseduto solo dal titolare o preposto dell'impresa.

riferimento id:15849
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it