Locale di trattenimento e svago con capienza superiore a 200 persone. Conferenza di Servizi per acquisire parere della commissione di vigilanza? se nel locale è già stato effettuato il sovralluogo della commissione il gestore può presentare una DUAAP ad efficacia immediata? il CPI si può chiedere, sempre tramite SUAP, ma al di fuori della conferenza?
help!!! :(
Locale di trattenimento e svago con capienza superiore a 200 persone. Conferenza di Servizi per acquisire parere della commissione di vigilanza? se nel locale è già stato effettuato il sovralluogo della commissione il gestore può presentare una DUAAP ad efficacia immediata? il CPI si può chiedere, sempre tramite SUAP, ma al di fuori della conferenza?
help!!! :(
[/quote]
Lascio a Massimo la risposta .... ma volevo farti i complimenti per il TITOLO DEL POST;: voto 10! ;) ;) ;) ;)
grazie.........aspetto Massimo con ansia!
riferimento id:15842Andiamo con ordine
1) Conferenza di Servizi per acquisire parere della commissione di vigilanza?
Sì e no. Avvii un procedimento in conferenza di servizi (nel senso che non può essere un immediato avvio perché occorre un atto espresso), ma se hai solo il parere della CVLPS non convochi la conferenza (a meno che non debba acquisire altri atti di assenso, come quello dei VVF). Non è possibile infatti convocare la commissione in CdS, per cui attendi semplicemente il parere.
2) se nel locale è già stato effettuato il sovralluogo della commissione il gestore può presentare una DUAAP ad efficacia immediata?
Sì, anche se non capisco in che modo la CVLPS dovrebbe aver fatto il sopralluogo al di fuori del procedimento SUAP.
3) il CPI si può chiedere, sempre tramite SUAP, ma al di fuori della conferenza?
Posto che il CPI, tranne rari casi, è sostituito dalla SCIA, non capisco bene il senso della tua domanda. La SCIA di prevenzione incendi va presentata quando i locali sono approntati e prima dell'avvio effettivo dell'attività, per cui è normale che venga presentata in un momento diverso rispetto alla verifica su progetto che prevede la CDS. Ma ciò non toglie che prima, per tutte le attività di categoria B e C, debba comunque essere richiesta la verifica su progetto al Comando dei Vigili del Fuoco (mod. A6). Leggi bene la circolare recentemente inviata dal coordinamento regionale, il discorso è sfaccettato e ci sono molti casi, per cui non è facile sintetizzarlo in due parole....
Andiamo con ordine
1) Conferenza di Servizi per acquisire parere della commissione di vigilanza?
Sì e no. Avvii un procedimento in conferenza di servizi (nel senso che non può essere un immediato avvio perché occorre un atto espresso), ma se hai solo il parere della CVLPS non convochi la conferenza (a meno che non debba acquisire altri atti di assenso, come quello dei VVF). Non è possibile infatti convocare la commissione in CdS, per cui attendi semplicemente il parere.
2) se nel locale è già stato effettuato il sovralluogo della commissione il gestore può presentare una DUAAP ad efficacia immediata?
Sì, anche se non capisco in che modo la CVLPS dovrebbe aver fatto il sopralluogo al di fuori del procedimento SUAP.
3) il CPI si può chiedere, sempre tramite SUAP, ma al di fuori della conferenza?
Posto che il CPI, tranne rari casi, è sostituito dalla SCIA, non capisco bene il senso della tua domanda. La SCIA di prevenzione incendi va presentata quando i locali sono approntati e prima dell'avvio effettivo dell'attività, per cui è normale che venga presentata in un momento diverso rispetto alla verifica su progetto che prevede la CDS. Ma ciò non toglie che prima, per tutte le attività di categoria B e C, debba comunque essere richiesta la verifica su progetto al Comando dei Vigili del Fuoco (mod. A6). Leggi bene la circolare recentemente inviata dal coordinamento regionale, il discorso è sfaccettato e ci sono molti casi, per cui non è facile sintetizzarlo in due parole....
[/quote]
se ad esempio si tratta di un locale che già oeprava con un altra società. non si tratta di un subingresso, nel senso che la precedente gestione ha cessato l'attività, il titolare la dà in affitto ad una nuova società che anziche presentare la pratica per subingresso, la presenta in immediato avvio. ma nella Duaap sostiene di avere già acqusiito il parere della Commissione di vigilanza.
Andiamo con ordine
1) Conferenza di Servizi per acquisire parere della commissione di vigilanza?
Sì e no. Avvii un procedimento in conferenza di servizi (nel senso che non può essere un immediato avvio perché occorre un atto espresso), ma se hai solo il parere della CVLPS non convochi la conferenza (a meno che non debba acquisire altri atti di assenso, come quello dei VVF). Non è possibile infatti convocare la commissione in CdS, per cui attendi semplicemente il parere.
2) se nel locale è già stato effettuato il sovralluogo della commissione il gestore può presentare una DUAAP ad efficacia immediata?
Sì, anche se non capisco in che modo la CVLPS dovrebbe aver fatto il sopralluogo al di fuori del procedimento SUAP.
3) il CPI si può chiedere, sempre tramite SUAP, ma al di fuori della conferenza?
Posto che il CPI, tranne rari casi, è sostituito dalla SCIA, non capisco bene il senso della tua domanda. La SCIA di prevenzione incendi va presentata quando i locali sono approntati e prima dell'avvio effettivo dell'attività, per cui è normale che venga presentata in un momento diverso rispetto alla verifica su progetto che prevede la CDS. Ma ciò non toglie che prima, per tutte le attività di categoria B e C, debba comunque essere richiesta la verifica su progetto al Comando dei Vigili del Fuoco (mod. A6). Leggi bene la circolare recentemente inviata dal coordinamento regionale, il discorso è sfaccettato e ci sono molti casi, per cui non è facile sintetizzarlo in due parole....
[/quote]
se ad esempio si tratta di un locale che già oeprava con un altra società. non si tratta di un subingresso, nel senso che la precedente gestione ha cessato l'attività, il titolare la dà in affitto ad una nuova società che anziche presentare la pratica per subingresso, la presenta in immediato avvio. ma nella Duaap sostiene di avere già acqusiito il parere della Commissione di vigilanza.
[/quote]
CIAO,
A MIO AVVISO LA NORMA CHE CONSENTE DI "UTILIZZARE" IL PARERE DELLA COMMISSIONE SE RILASCIATO ENTRO IL BIENNIO PRECEDENTE E' NORMA CHE FA RIFERIMENTO ALL'ELEMENTO OGGETTIVO, CIOE' AL FATTO CHE L'EVENTO SI VERIFICHI IN DETERMINATE ED IMMUTATE CIRCOSTANZE.
PERTANTO PUO' AVVALERSI DI TALE FACOLTA' ANCHE UN SOGGETTO DIVERSO DAL TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ORIGINARIA.
Chiarisco: abbiamo un locale in possesso dell’agibilità ex art. 80 tulps scaduta nell’agosto 2013. CPI scaduto nella stessa data. L’azienda che gestiva il locale ha cessato nel mese di maggio 2013. Il titolare ha affittato solo le mura ad una nuova azienda che, di conseguenza, avvia una nuova attività, sempre trattenimento e svago.
In considerazione del fatto che l’agibilità ex art 80 viene rilasciata al locale, basterebbe una dichiarazione di un tecnico che nulla è mutato rispetto a quando è stato rilasciato il parere della cvlps?
Per il CPI basta rinnovo e voltura in immediato avvio? Considerato che il locale è sempre lo stesso?
Grazie!
Chiarisco: abbiamo un locale in possesso dell’agibilità ex art. 80 tulps scaduta nell’agosto 2013. CPI scaduto nella stessa data. L’azienda che gestiva il locale ha cessato nel mese di maggio 2013. Il titolare ha affittato solo le mura ad una nuova azienda che, di conseguenza, avvia una nuova attività, sempre trattenimento e svago.
In considerazione del fatto che l’agibilità ex art 80 viene rilasciata al locale, basterebbe una dichiarazione di un tecnico che nulla è mutato rispetto a quando è stato rilasciato il parere della cvlps?
Per il CPI basta rinnovo e voltura in immediato avvio? Considerato che il locale è sempre lo stesso?
Grazie!
[/quote]
SECONDO ME SI'.
I "titoli abilitativi" relativi alla prevenzione incendi ed al pubblico spettacoli, pur se intestati ovviamente ad un soggetto hanno natura OGGETTIVA, cioè sono diretti ad accertare le caratteristiche di un locale A PRESCINDERE da chi vi opera.
Pertanto il nuovo titolare, anche NON SUBENTRANTE IN SENSO PROPRIO (cioè non acquirente l'azienda o in affitto di azienda) può "avvalersi" dei titoli del dante causa.
Ai fini dell'art. 80 potrà avvalersi della possibilità di richiedere la licenza dichiarando che nulla è cambiato nel biennio precedente.
INVECE per il CPI ciò non vale perchè lo stesso è SCADUTO .... e quindi occorre attivare ex novo la procedura.
vediamo se ho capito bene. per il CPI presenta una scia (il locale è sempre lo stesso) di rinnovo (è scaduto in agosto) e voltura (è intestato ad altra società). per lacommissione di vigilanza può presentare una dichiarazione di tecnico incaricato che attesta che il locale è sempre lo stesso e non sono intervenute variazioni negli ultimi due anni.....il tutto a zero giorni?
o chiede comunque il procedimento in conferenza che poi non si tiene perchè a questo punto si deve esprimere solo la commissione?
vediamo se ho capito bene. per il CPI presenta una scia (il locale è sempre lo stesso) di rinnovo (è scaduto in agosto) e voltura (è intestato ad altra società). per lacommissione di vigilanza può presentare una dichiarazione di tecnico incaricato che attesta che il locale è sempre lo stesso e non sono intervenute variazioni negli ultimi due anni.....il tutto a zero giorni?
o chiede comunque il procedimento in conferenza che poi non si tiene perchè a questo punto si deve esprimere solo la commissione?
[/quote]
No, per il CPI non può procedere al rinnovo in quanto quello precedente è SCADUTO e quindi dovrà presentare nuova istanza (o scia) a seconda dei casi.
Per la parte di pubblico spettacolo confermo l'applicabilità della scia senza conferenza.
bene.......non avevo capito niente.....!! ::) e poi lo chiamano trattenimento e svago!!
riferimento id:15842