Data: 2013-10-11 16:17:19

affissioni abusive- responsabile

Ciao Simone,
Nel mese di settembre abbiamo contestato la violazione dell’art. 23 c.d.s. alla società “PINCO PALINO” per affissioni abusive (è stato redatto apposito verbale), indicando quale obbligato in solido il suo rappresentante legale Sig. X.
La sede legale di detta società è in via………………..mentre la sede operativa risulta nel (Parco dei Gigli).
Giorni fa sono pervenuti scritti difensivi a firma del suddetto leg. r. Sig. X, con i quali lo stesso e la società rappresentata, si dichiarano non responsabili delle affissioni abusive accertate essendo loro meri locatari del Parco dei Gigli. Pertanto ci comunica i nominativi e i dati di tutte le società ed associazioni che hanno organizzato eventi presso il suddetto parco, con le quali, dichiara, sono stati redatti contratti di affitto o di comodato d’uso gratuito.
Ad ulteriore prova di quanto dichiarato, fa presente che presso la SIAE son disponibili tutti i permessi intestati ai vari organizzatori.
A questo punto che fare? Accogliere gli scritti difensivi e annullare il verbale a carico di “ PINCO PALLINO” per poi sanzionare la società organizzatrice?
Della società organizzatrice dell’evento risulta indicata solo la denominazione sociale e la sede. In questo caso chi sarebbe l’obbligato in solido?
Grazie.

riferimento id:15826

Data: 2013-10-12 11:30:33

Re:affissioni abusive- responsabile


Con la recentissima sentenza n° 7666/09, depositata il 30.03.2009, la Corte di Cassazione, Seconda Sezione Civile, ribadisce un principio molto importante in tema di responsabilità solidale nel campo delle sanzioni amministrative: la persona giuridica è solidalmente responsabile con l'autore materiale dell'illecito se questo è stato commesso da un suo dipendente o da un suo rappresentante.
Ai sensi dell'art. 6 della legge n° 689/1981 infatti, si configura tale tipo di responsabilità di carattere sussidiario in capo alla persona giuridica ogni qual volta sia stato commesso un illecito amministrativo da persona ricollegabile all'ente per aver agito nell'esercizio delle sue funzioni o incombenze, a prescindere dall'identificazione dell'autore materiale dell'illecito.

Per quanto riguarda, in particolare, la violazione oggetto del quesito, relativamente al principio di solidarietà, la Corte di Cassazione civile, sezione I, con sentenza 14.09.2006, n. 19787 ha statuito il principio per cui:
“il destinatario della sanzione, in quanto soggetto responsabile, è chi colloca tali cartelli e mezzi pubblicitari, alla responsabilità di questi si aggiunge la responsabilità solidale, del proprietario di tali cartelli…”.

L’Ufficio Studi del Ministero dell’Interno, con parere n. M/2413-11, del 14.12.2000, ha prescritto che le violazioni devono essere contestate/notificate:

• al trasgressore;
• alla persona che sia obbligata in solido al pagamento della somma dovuta
Per trasgressore deve intendersi chi, direttamente, o per interposta persona, provvede a collocare il mezzo pubblicitario che sia sprovvisto dello speciale titolo autorizzatorio: l’autore materiale del fatto – ancorché posto in essere nell’adempimento di un dovere contrattuale (in quanto dipendente dell’impresa pubblicitaria) – risponde direttamente della violazione.

Per obbligato in solido, secondo la circolare 10.03.2000, n. 14, dell’ Ente Strade, devono, infatti, intendersi:
• il proprietario dell’impianto pubblicitario;
• il soggetto reclamizzato/ l’utilizzatore degli spazi pubblicitari riconosciuto nel beneficiario del messaggio pubblicitario
Per cui, nel caso in cui non sia possibile individuare l’autore della violazione, alla stessa sanzione amministrativa è soggetto chi utilizza gli spazi pubblicitari privi di autorizzazione.

La Corte di Cassazione, con sentenza 23.02.2005, n. 3786, ha, per di più, statuito, a maggior suffragio di quanto finora sostenuto, che:
“La responsabilità solidale di persone giuridiche, enti privi di personalità giuridica o imprenditori, per le violazioni commesse dal loro rappresentante o dipendente, prevista dall’articolo 6, legge 689/81, postula che l’autore della violazione abbia agito nell’esercizio delle sue funzioni o incombenze…”


A mio parere, quindi, delle violazioni risponde la società che ha utilizzato l'impianto: i verbali fatti sono assolutamente corretti.
Davanti a Prefetto o GIudice di Pace, il ricorrente non ha nessuna possibilità di spuntarla.


Ciao Simone,
Nel mese di settembre abbiamo contestato la violazione dell’art. 23 c.d.s. alla società “PINCO PALINO” per affissioni abusive (è stato redatto apposito verbale), indicando quale obbligato in solido il suo rappresentante legale Sig. X.
La sede legale di detta società è in via………………..mentre la sede operativa risulta nel (Parco dei Gigli).
Giorni fa sono pervenuti scritti difensivi a firma del suddetto leg. r. Sig. X, con i quali lo stesso e la società rappresentata, si dichiarano non responsabili delle affissioni abusive accertate essendo loro meri locatari del Parco dei Gigli. Pertanto ci comunica i nominativi e i dati di tutte le società ed associazioni che hanno organizzato eventi presso il suddetto parco, con le quali, dichiara, sono stati redatti contratti di affitto o di comodato d’uso gratuito.
Ad ulteriore prova di quanto dichiarato, fa presente che presso la SIAE son disponibili tutti i permessi intestati ai vari organizzatori.
A questo punto che fare? Accogliere gli scritti difensivi e annullare il verbale a carico di “ PINCO PALLINO” per poi sanzionare la società organizzatrice?
Della società organizzatrice dell’evento risulta indicata solo la denominazione sociale e la sede. In questo caso chi sarebbe l’obbligato in solido?
Grazie.
[/quote]

riferimento id:15826

Data: 2013-10-12 16:05:32

Re:affissioni abusive- responsabile

Egregio Dr. Massavelli,
La ringrazio per la risposta, però vorrei approfittare della Sua gentilezza per chiederLe un ulteriore chiarimento.
La società "Pinco Pallino" ribadisce di non essere responsabile della violazione suindicata essendosi limitata  a concedere in  locazione il "Parco dei Gigli" ad altra società (di cui conosciamo la denominazione sociale e la sede in quanto indicataci nell'elenco allegato agli scritti difensivi) la quale, oltre ad organizzare l'evento, ha provveduto anche alla pubblicità mediante affissione dei manifesti incriminati.
Che fare allora? Riteniamo corretto il verbale a carico della società "Pinco Pallino" oppure dobbiano annullare questo e sanzionare la società indicataci dalla "Pinco Pallino" organizzatrice dell'evento e della pubblicità?
Confido in un Sua ulteriore risposta a quanto sopra al fine di risolvere la questione.
Intanto La ringrazio e Le invio distinti saluti.

riferimento id:15826

Data: 2013-10-12 16:22:15

Re:affissioni abusive- responsabile

Ora la questione è più chiara....dal primo quesito sembrava che la società PINCO PALLINO avesse preso in locazione dal Parco gli spazi pubblicitari...
Nel caso del quesito invece mi pare di capire che la PINCO PALLINO ha ceduto in locazione gli spazi ad altro soggetto che poi ha predisposto e affisso la pubblicità abusiva: se cosi è, allora la PINCO PALLINO ha ragione....la sanzione deve essere elevata nei confronti del soggetto (società) che ha effettuato la pubblicità.
Con la denominazione e la sede legale potrete reperire tutti i dati tramite visura della Camera di Commercio e notificare i verbali di violazione intestandoli alla società nella persona del legale rappresentante TIZIO.



Egregio Dr. Massavelli,
La ringrazio per la risposta, però vorrei approfittare della Sua gentilezza per chiederLe un ulteriore chiarimento.
La società "Pinco Pallino" ribadisce di non essere responsabile della violazione suindicata essendosi limitata  a concedere in  locazione il "Parco dei Gigli" ad altra società (di cui conosciamo la denominazione sociale e la sede in quanto indicataci nell'elenco allegato agli scritti difensivi) la quale, oltre ad organizzare l'evento, ha provveduto anche alla pubblicità mediante affissione dei manifesti incriminati.
Che fare allora? Riteniamo corretto il verbale a carico della società "Pinco Pallino" oppure dobbiano annullare questo e sanzionare la società indicataci dalla "Pinco Pallino" organizzatrice dell'evento e della pubblicità?
Confido in un Sua ulteriore risposta a quanto sopra al fine di risolvere la questione.
Intanto La ringrazio e Le invio distinti saluti.
[/quote]

riferimento id:15826

Data: 2013-10-13 16:04:46

Re:affissioni abusive- responsabile

Dr. Massavelli, di nuovo grazie,
ma del vecchio verbale cosa ne facciamo? dobbiamo emettere un provvedimento di annullamento? In caso positivo ha qualche fac-simile da inviarmi?
Alla società che andremo a sanzionare con nuovo verbale, dobbiamo trasmettere qualche informativa?
A questo punto (e poi non la disturbo più), Le sarei molto grato se potesse sintetizzarmi i vari passaggi procedurali.
Saluti.

riferimento id:15826

Data: 2013-10-13 18:38:25

Re:affissioni abusive- responsabile

Certamente, il primo verbale deve essere archiviato in autotutela, e allego all'uopo, ordinanza di archiviazione in facsimile.
Quindi, riassumendo il procedimento:
1. sugli scritti difensivi presentati dalla società PINCO PALLINO: archiviazione del verbale fatto a loro carico.
2. dalla data di presentazione degli scritti difensivi, l'organo accertatore viene a conoscenza dell'effettivo obbligato in solido per la violazione: quindi, da quella data decorrono i 90 giorni previsti per la notifica del verbale alla società che ha preso in locazione gli spazi e li ha utilizzati senza preventiva autorizzazione
3. il verbale conterrà:
trasgressore: non accertato (perché l'autore materiale della violazione, cioè la persona fisica che ha affisso la pubblicità abusiva non è stato accertato)
obbligato in solido: la società, nella persona del legale rappresentante TIZIO (tutti i dati possono trarsi dalla visura camerale)
4 la notifica del verbale deve essere fatta alla sede legale della società
5 è possibile, se non è già stato fatto, procedere a norma dell'articolo 23, commi 13bis e seguenti, c.d.s.

A disposizione per ulteriori chiarimenti




Dr. Massavelli, di nuovo grazie,
ma del vecchio verbale cosa ne facciamo? dobbiamo emettere un provvedimento di annullamento? In caso positivo ha qualche fac-simile da inviarmi?
Alla società che andremo a sanzionare con nuovo verbale, dobbiamo trasmettere qualche informativa?
A questo punto (e poi non la disturbo più), Le sarei molto grato se potesse sintetizzarmi i vari passaggi procedurali.
Saluti.
[/quote]

riferimento id:15826

Data: 2013-10-13 19:15:33

Re:affissioni abusive- responsabile

Ecco l'ordinanza in allegato




Certamente, il primo verbale deve essere archiviato in autotutela, e allego all'uopo, ordinanza di archiviazione in facsimile.
Quindi, riassumendo il procedimento:
1. sugli scritti difensivi presentati dalla società PINCO PALLINO: archiviazione del verbale fatto a loro carico.
2. dalla data di presentazione degli scritti difensivi, l'organo accertatore viene a conoscenza dell'effettivo obbligato in solido per la violazione: quindi, da quella data decorrono i 90 giorni previsti per la notifica del verbale alla società che ha preso in locazione gli spazi e li ha utilizzati senza preventiva autorizzazione
3. il verbale conterrà:
trasgressore: non accertato (perché l'autore materiale della violazione, cioè la persona fisica che ha affisso la pubblicità abusiva non è stato accertato)
obbligato in solido: la società, nella persona del legale rappresentante TIZIO (tutti i dati possono trarsi dalla visura camerale)
4 la notifica del verbale deve essere fatta alla sede legale della società
5 è possibile, se non è già stato fatto, procedere a norma dell'articolo 23, commi 13bis e seguenti, c.d.s.

A disposizione per ulteriori chiarimenti




Dr. Massavelli, di nuovo grazie,
ma del vecchio verbale cosa ne facciamo? dobbiamo emettere un provvedimento di annullamento? In caso positivo ha qualche fac-simile da inviarmi?
Alla società che andremo a sanzionare con nuovo verbale, dobbiamo trasmettere qualche informativa?
A questo punto (e poi non la disturbo più), Le sarei molto grato se potesse sintetizzarmi i vari passaggi procedurali.
Saluti.
[/quote]
[/quote]

riferimento id:15826

Data: 2013-10-14 10:39:39

Re:affissioni abusive- responsabile

Grazie per quest'ultimo chiarimento e per il modello inviatomi.
Ora procedo secondo le tue indicazioni.
Un abbraccio.

riferimento id:15826
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it