Buongiorno, vorrei sottoporvi questo quesito:
il locale Gruppo Alpini vorrebbe distribuire negli esercizi commerciali del Comune dei Gratta e Vinci che verrebbero distribuiti dagli stessi esercizi senza corrispettivo diretto (es. 1 ogni 10 euro di spesa). In palio buoni spesa/buoni sconto da utilizzarsi presso gli operatori aderenti.
Quali adempimenti sono previsti per il Gruppo Alpini? Mi viene il dubbio che non possa tientrare nelle Manifestazioni di Sorte Locale (tombola, lotteria, pesca di beneficienza ...)
GRazie mille, Michela
Premesso che le sole lotterie istantanee (i "gratta e vinci" rientrano in questa tipologia) regolari in Italia, che possono pagare premi in denaro, sono quelle autorizzate dall'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato e gestite dal Consorzio Lotterie Nazionali.
Detto questo la norma di riferimento è il D.P.R. 26/10/2001 n. 430.
Difficile è a mio avviso applicare l'art. 13 perché specifico per le manifestazione di sorte locale, visto che da quanto scrivi non mi sembra questa la casistica.
non ci sarebbero vincite in "denaro" ...
riferimento id:15812ho chiamato la sezione di Bg dei Monopoli......non ne sanno nulla, non sanno darmi una risposta, non sanno a chi devo rivolgermi ..... :o >:(
riferimento id:15812Ti segnalo questo caso: un macellaio ha deciso di istituire un gratta e vinci che consegnava a fine spesa, raschiando il quale si poteva vincere o meno la spesa effettuata.
Il tutto è stato regolarizzato dal Ministero delle attività Produttive, "da cui poi abbiamo ricevuto un numero di autorizzazione per questa iniziativa. Non è stato facile. Serviva la polizza fideiussoria per garantire i premi al 100% al cliente. L’intervento del notaio. Il verbale di apertura e chiusura,...".
Qui trovi la notizia: [url=http://www.polignanoweb.it/attualita/2080-impazza-il-gratta-e-vinci-dal-macellaio.html]http://www.polignanoweb.it/attualita/2080-impazza-il-gratta-e-vinci-dal-macellaio.html[/url]
Rientrano tra i concorsi a premio, come precisato nella Circolare del Ministero delle attività produttive n. 1 del 2002, tutte quelle iniziative che utilizzano sistemi meccanici, elettrici od elettronici e/o sistemi di telefonia e di telecomunicazione, e con l'ausilio di appositi programmi (software) o modelli matematici non manomettibili, assicurano comunque la garanzia della massima casualità nel conferimento del premio.
Anche le manifestazioni in cui il meccanismo di assegnazione del premio è costituito da una operazione di abrasione, cancellatura, sollevamento di materiale ricoprente od altro sistema che ne consente il "rintracciamento immediato" (c.d. "cancella e vinci", "scopri e vinci", "gratta e vinci" etc.) possono rientrare tra i concorsi a premio.
[url=http://www.tuttocamere.it/files/attivita/Manifestazioni_Premio.pdf]http://www.tuttocamere.it/files/attivita/Manifestazioni_Premio.pdf[/url]
[url=http://www.ce.camcom.it/files/normativa/Circ_1_02.pdf]http://www.ce.camcom.it/files/normativa/Circ_1_02.pdf[/url]