Buongiorno, volevo sapere quali sono gli adempimenti necessari per aprire in un fondo a dest. artigianale di proprietà di una persona fisica una scuola di danza di un'associazione sportiva dilettantistica. Ci sono dei requisiti particolari per gli ambienti (tipo igienico-sanitari?)? Devo seguire una legge specifica? Intendo fare delle opere interne per realizzare nuove tramezzature e scavare circa cm 50 per ottenere una sala più alta. Basta la dia in comune (siamo a Pelago)? Ci vuole anche il Piano Acustico?
grazie
saluti
mc
Buongiorno,volevo sapere quali sono gli adempimenti necessari per aprire in un fondo a dest. artigianale di proprietà di una persona fisica una scuola di danza di un'associazione sportiva dilettantistica.
[color=red]Le SCUOLE, cioè i luoghi di insegnamento (tradizionale o di arti, mestieri, sport ecc...) sono attività LIBERE che non necessitano di alcuna autorizzazione o permesso da chiunque siano esercitate.
Quindi l'associazione ben può iniziarla quando vuole senza dover presentare alcuna specifica pratica[/color]
Ci sono dei requisiti particolari per gli ambienti (tipo igienico-sanitari?)?
[color=red]NO, non ci sono specifici requisiti ma solo quelli generali relativi allo strumento urbanistico e alla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (dlgs 81/2008)[/color]
Devo seguire una legge specifica?
[color=red]NO[/color]
Intendo fare delle opere interne per realizzare nuove tramezzature e scavare circa cm 50 per ottenere una sala più alta. Basta la dia in comune (siamo a Pelago)?
[color=red]Sì, per il tipo di intervento occorre una SCIA EDILIZIA al Comune (non al SUAp in quanto non si tratta di attività produttiva)
[/color]
Ci vuole anche il Piano Acustico?
[color=red]Senti il Comune. La norma in materia non è chiarissima e normalmente i Comuni NON CHIEDONO la valutazione di impatto acustico in fase edilizia per questo tipo di interventi nè un PIANO ACUSTICO.
però è bene che tu abbia conferma dal Comune[/color]
grazie
[color=red]Saluti[/color]
Lo stesso vale per una palestra per attività motorie (Associaizone Sportiva Dilettantistica)? Mi conferma che anche in questo caso non è necessario alcuna SCIA? Sulla base di quale normativa? Grazie.
riferimento id:1581
Lo stesso vale per una palestra per attività motorie (Associaizone Sportiva Dilettantistica)? Mi conferma che anche in questo caso non è necessario alcuna SCIA? Sulla base di quale normativa? Grazie.
[/quote]
Sulla disciplina delle palestre in Toscana si veda:
http://www.cultura.toscana.it/sport/normativa/regionale/index.shtml
http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-RT/Contenuti/pubblicazioni/visualizza_asset.html_114920798.html