Buongiorno, ho trovato diversi topic simili ma permangono, comunque, dei dubbi....
Ho il caso di A che ha affittato un ramo d'azienda (2 posteggi nell'ambito di Fiere a cadenza annuale) a B con contratto annuale tacitamente rinnovabile, con la dicitura che in caso di mancato pagamento di un trimestre di canone di affitto il contratto avrebbe avuto risoluzione anticipata senza necessità di preavviso (contratto stipulato davanti al notaio).
A) ha poi inoltrato a B) la comunicazione di risoluzione anticipata del contratto con raccomandata R.R. che non è mai stata ritirata dall'affittuario dei posteggi; risulta, pertanto, notificata per compiuta giacenza.
A) ha, pertanto, presentato comunicazione di subingresso con richiesta di voltura, a suo nome, delle autorizzazioni/concessioni per il commercio su area pubblica (su posteggio).
Nel frattempo, però, mi ha contattato dicendo che non intende esercitare l'attività bensì sospenderla in attesa di trovare un nuovo affittuario/acquirente. Per quanto sopra, infatti, lui non intede re-iscriversi alla CCIAA o meglio è già iscritto ma per il lavoro autonomo che svolge attualmente (e quindi non vuole aprire una posizione secondaria).
Le mie indicazioni sono state che lui deve, comunque, re-iscriversi in CCIAA (potrebbe poi dichiarare l'impresa prima SOSPESA poi INATTIVA) e, in ogni caso l'attività di commercio su area pubblica può essere sospesa, volontariamente, solo nei casi previsti dall'art. 71 L.R. 28/2005.
VORREI DI QUESTO CONFERMA ANCHE DA VOI...
Quindi: nel contesto giornata delle fiere per giustificare l'assenza (poniamo il caso che da qui ad un anno non abbia trovato un nuovo affittuario/acquirente) dovrà inoltrare, presumo, un certificato medico....GIUSTO?? (perchè se nell'arco di due anni, con i tempi che corrono, non trova nè affittuari, nè acquirenti rischia di veder decadere l'autorizzazione e revocare il posteggio....)
Non sò se sto ragionando correttamente, pertanto chiedo lumi a voi....
ULTIMA DOMANDA: nel caso di subingresso potrei anche evitare l'adozione di una autorizzazione volturata (è sufficiente la comunicazione di subingresso, a maggior ragione se non intende esercitare)....GIUSTO? Lui mi ha indicato, nella comunicazione, gli estremi della marca da bollo, ma io potrei soprassedere alla voltura?
Grazie mille (come sempre),
Fulvia
TI DO LA MIA OPINIONE, POI VEDIIAMO SE APPROFONDIRE
Buongiorno, ho trovato diversi topic simili ma permangono, comunque, dei dubbi....
Ho il caso di A che ha affittato un ramo d'azienda (2 posteggi nell'ambito di Fiere a cadenza annuale) a B con contratto annuale tacitamente rinnovabile, con la dicitura che in caso di mancato pagamento di un trimestre di canone di affitto il contratto avrebbe avuto risoluzione anticipata senza necessità di preavviso (contratto stipulato davanti al notaio).
[color=red]OK[/color]
A) ha poi inoltrato a B) la comunicazione di risoluzione anticipata del contratto con raccomandata R.R. che non è mai stata ritirata dall'affittuario dei posteggi; risulta, pertanto, notificata per compiuta giacenza.
[color=red]OK[/color]
A) ha, pertanto, presentato comunicazione di subingresso con richiesta di voltura, a suo nome, delle autorizzazioni/concessioni per il commercio su area pubblica (su posteggio).
[color=red]QUINDI REINTESTAZIONE[/color]
Nel frattempo, però, mi ha contattato dicendo che non intende esercitare l'attività bensì sospenderla in attesa di trovare un nuovo affittuario/acquirente. Per quanto sopra, infatti, lui non intede re-iscriversi alla CCIAA o meglio è già iscritto ma per il lavoro autonomo che svolge attualmente (e quindi non vuole aprire una posizione secondaria).
Le mie indicazioni sono state che lui deve, comunque, re-iscriversi in CCIAA (potrebbe poi dichiarare l'impresa prima SOSPESA poi INATTIVA) e, in ogni caso l'attività di commercio su area pubblica può essere sospesa, volontariamente, solo nei casi previsti dall'art. 71 L.R. 28/2005.
[color=red]VORREI DI QUESTO CONFERMA ANCHE DA VOI...
SE LUI NON ESERCITA MA AFFITTA SOLTANTO PUÒ ANCHE NON REGISTRARSI IN CCIAA. L’IMPRENDITORE INDIVIDUALE COMMERCIANTE CHE HA UNA SOLA AZIENDA E L’AFFITTA A TERZI, NON E’ SOTTOPOSTO A OBBLIGHI DI REGISTRAZIONE NE’ A QUELLI CONTRIBUTIVI[/color]
Quindi: nel contesto giornata delle fiere per giustificare l'assenza (poniamo il caso che da qui ad un anno non abbia trovato un nuovo affittuario/acquirente) dovrà inoltrare, presumo, un certificato medico....GIUSTO?? (perchè se nell'arco di due anni, con i tempi che corrono, non trova nè affittuari, nè acquirenti rischia di veder decadere l'autorizzazione e revocare il posteggio....)
Non sò se sto ragionando correttamente, pertanto chiedo lumi a voi....
[color=red]DAL MOMENTO CHE HA COMUNICATO LA REINTESTAZIONE SCATTA IL CONTEGGIO DELLE ASSENZE CON LE IPOTESI DI DECADENZE DI CUI ALL’ART. 108 DELLA LEGGE E FATTI SALVI I MOTIVI DI SOSPENSIONE DEL CONTEGGIO DI CUI ALL’ART. 71[/color]
ULTIMA DOMANDA: nel caso di subingresso potrei anche evitare l'adozione di una autorizzazione volturata (è sufficiente la comunicazione di subingresso, a maggior ragione se non intende esercitare)....GIUSTO? Lui mi ha indicato, nella comunicazione, gli estremi della marca da bollo, ma io potrei soprassedere alla voltura?
[color=red]IL SUBINGRESSO SI ESEGUE CON LA PROCEDURA DELLA “COMUNICAZIONE” CHE NON PREVEDE IL RILASCIO DI UNA NUOVA AUTORIZZAZIONE IN BOLLO. NELLA COMUNICAZIONE SI TERRA’ CONTO DEGLI ESTREMI DEI TITOLI PROCEDENTI[/color]
Grazie mille (come sempre),
Fulvia
Grazie davvero, siete sempre molto chiari però...sui punti 4 e 5 (mi riferisco alle vs. risposte in rosso) vorrei approfondire.
Se mi perviene la comunicazione di subingresso e quindi si prende atto della reintestazione dall'autorizzazione/concessione di fiera su posteggio, come posso dichiararlo "assente" (dato che lui non parteciparà alle fiere perchè vuole trovare un nuovo affittuario/acquirente però non si sà quando lo troverà, potrebbe anche trovarlo fra 3 anni) se non è iscritto in CCIAA???
Cioè se non sei impresa come posso accettare la "sospensione" della tua attività?
Se non conteggiando le assenze (nel caso specifico premuso invierà dei certificati medici per giustificarsi...).
Grazie ancora, spero di non ragionare male...ma sò che voi potete aiutarmi,
Fulvia
Buongiorno, ho visto le risposte a quesiti seguenti e presumo vi siate "dimenticati" dalla mia richiesta di approfondimento...
Come può giustificare la sua assenza se non è impresa??
Grazie,
Fulvia
Buongiorno, ho visto le risposte a quesiti seguenti e presumo vi siate "dimenticati" dalla mia richiesta di approfondimento...
Come può giustificare la sua assenza se non è impresa??
Grazie,
Fulvia
[/quote]
L'assenza è una CONDIZIONE OGGETTIVA in cui incorre il soggetto a prescindere dal fatto che sia o meno imprenditore.
Ti faccio un esempio per chiarire.
Io sono titolare di posteggio. Ad un certo punto cesso l'attività senza comunicarlo e mi cancello dalla CCIAA.
A questo punto INIZIO A MATURARE LE ASSENZE (che tu devi registrare anche se nel frattempo ho perso la qualità di imprenditore).
Giunto al limite di assenze previsto mi dichiarerai decaduto.