Secondo quanto stabilito dall’art. 3,
comma 5 della legge n. 174/2005, per ogni sede dell'impresa dove viene esercitata l'attività di acconciatura deve essere designato, nella persona del titolare, di un socio partecipante al
lavoro, di un familiare coadiuvante o di un dipendente dell'impresa, almeno un responsabile tecnico in possesso della prescritta abilitazione professionale.
La domanda: può essere nominato responsabile tecnico una persona per più unità locali e poi deve essere iscritto comunque al REA (d.lgs 147/2012) o è anche possibile oggi nominare nominare responsabile tecnico un soggetto che in precedenza ha svolto attività di barbiere e fino al 2010, ?
Il responsabile tecnico deve essere presente costantemente durante il lavoro, per questo ce ne deve essere uno per ogni unità locale d’impresa. Il nominativo è depositato al REA e quindi resta vincolato fino a nuova comunicazione.
L’aver svolto l’attività inquadrato come barbiere non dà, di per sé, l’abilitazione come acconciatore/responsabile tecnico. L’art. 6 della legge 174 dispone:
5. I soggetti in possesso della qualifica di barbiere e che intendano ottenere l'abilitazione di cui all'articolo 3, sono tenuti, in alternativa:
a) a richiedere, entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, l'abilitazione di cui all'articolo 3 in considerazione delle maturate esperienze professionali;
b) a frequentare un apposito corso di riqualificazione professionale disciplinato ai sensi del comma 1 dell'articolo 3;
c) a sostenere l'esame previsto dal comma 1 dell'articolo 3.
6. Coloro che hanno maturato un'esperienza lavorativa qualificata, in qualità di dipendente, familiare coadiuvante o socio partecipante al lavoro presso imprese di barbiere, non inferiore a tre anni, sono ammessi a sostenere l'esame di cui all'articolo 3, comma 1, previa frequenza del corso di riqualificazione di cui alla lettera b) del comma 5 del presente articolo. Il citato corso può essere frequentato anche durante il terzo anno di attività lavorativa specifica.
La domanda è, se un parrucchiere, in possesso della stessa qualifica professionale rilasciata da un Ente di formazione professionale regionale nel 1993, possa oggi chiudere la propria attività per essere nominato responsabile tecnico in una società, o eventualmente quale procedura per conseguire tale abilitazione. Grazie
riferimento id:15730A parere mio ha i requisiti per fare il responsabile tecnico. La legge 174/2005 ha disposto, nelle sue norme transitorie, che (art. 6, comma 2 e 3):
[i]2. I soggetti che alla data di entrata in vigore della presente legge sono in possesso della qualifica di acconciatore o di parrucchiere, per uomo o per donna, assumono di diritto la qualifica di acconciatore e sono equiparati ai soggetti abilitati ai sensi dell'articolo 3.
3. I soggetti che alla data di entrata in vigore della presente legge risultano intestatari delle autorizzazioni comunali di cui all'articolo 2 della legge 14 febbraio 1963, n. 161, e successive modificazioni, rilasciate per l'esercizio delle attività di parrucchiere per uomo o per donna, hanno diritto alla rettifica della denominazione sulle autorizzazioni medesime.
[/i]
Grazie Mario per il tuo contributo,
mi sono convinto e condivido il tuo parere.
salve a me servirebbe un informazione molto importante non sò se è qui che devo chiedere ma ci provo.
Io sono un giovane ragazzo di 24 anni .. sto aprendo il mio salone di acconciatore maschile (apertura prevista per gennaio) e sono in attesa dell’attestato in arrivo tra 18 mesi! Volevo sapere posso aprire senza direttore tecnico e solo con il foglio di frequenza?
Conosco anche chi potrebbe farmi da responsabile tecnico ma ha chiuso da un anno la sua attività..nel caso può servirmi?
salve a me servirebbe un informazione molto importante non sò se è qui che devo chiedere ma ci provo.
Io sono un giovane ragazzo di 24 anni .. sto aprendo il mio salone di acconciatore maschile (apertura prevista per gennaio) e sono in attesa dell’attestato in arrivo tra 18 mesi! Volevo sapere posso aprire senza direttore tecnico e solo con il foglio di frequenza?
Conosco anche chi potrebbe farmi da responsabile tecnico ma ha chiuso da un anno la sua attività..nel caso può servirmi?
[/quote]
Volevo sapere posso aprire senza direttore tecnico e solo con il foglio di frequenza?
[color=red]NON è possibile. Occorre che vi sia un responsabile tecnico.[/color]
Conosco anche chi potrebbe farmi da responsabile tecnico ma ha chiuso da un anno la sua attività..nel caso può servirmi?
[color=red]Il fatto che abbia chiuso è irrilevante. L'importante è che abbia la qualifica e che sia presente nel tuo esercizio quando è aperto (tu non puoi operare senza la sua presenza).[/color]
salve a me servirebbe un informazione molto importante non sò se è qui che devo chiedere ma ci provo.
Io sono un giovane ragazzo di 24 anni .. sto aprendo il mio salone di acconciatore maschile (apertura prevista per gennaio) e sono in attesa dell’attestato in arrivo tra 18 mesi! Volevo sapere posso aprire senza direttore tecnico e solo con il foglio di frequenza?
Conosco anche chi potrebbe farmi da responsabile tecnico ma ha chiuso da un anno la sua attività..nel caso può servirmi?
[/quote]
Volevo sapere posso aprire senza direttore tecnico e solo con il foglio di frequenza?
[color=red]NON è possibile. Occorre che vi sia un responsabile tecnico.[/color]
Conosco anche chi potrebbe farmi da responsabile tecnico ma ha chiuso da un anno la sua attività..nel caso può servirmi?
[color=red]Il fatto che abbia chiuso è irrilevante. L'importante è che abbia la qualifica e che sia presente nel tuo esercizio quando è aperto (tu non puoi operare senza la sua presenza).[/color]
[/quote]
Ok.. questa persona ha qualifica e tutto! l’attività la devo intestare a me compreso di tutto e devo solo assumere lui come responsabile .. giusto?
sì, L'ATTIVITà SARà A NOME TUO (MA ATTENZIONE CHE NON POTRAI AVERE LA QUALIFICA DI ARTIGIANO) e potrai avere un contratto con il direttore (dipendente, collaboratore, socio ecc...) ....
Senti il commercialista sulla soluzione migliore ... anche in relazione alla (mancata) qualifica artigiana.
E se assumo un responsabile tecnico,posso metterlo a 4 ore? E rientro nel regime dei minimi?
riferimento id:15730
E se assumo un responsabile tecnico,posso metterlo a 4 ore? E rientro nel regime dei minimi?
[/quote]
COME DETTO significa che il tuo negozio sarà aperto solo le 4 ore in cui il direttore è presente.
Attività di estetista e di acconciatore: la disciplina normativa (12/12/2019)
[img width=300 height=166]https://scontent.fcia1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/72676804_1199921496884062_2277662844021374976_o.png?_nc_cat=111&_nc_oc=AQmOst99lisnyZSneheCrzJFNAJ-uFtvKefHWrs0oQNsl9wJ9suCc3fBc5DOFte_BT8&_nc_ht=scontent.fcia1-1.fna&oh=97755b14dc755e1b472625fb83f49af7&oe=5E651576[/img]
[b]SEDE[/b]: CESCOT - via Stoppiani, 6/8 - Arezzo - Piano terra
[b]DATA/ORARIO[/b]: 12 dicembre 2019 ore 9:30-13:30
[b]Programma e scheda di iscrizione nella brochure[/b]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=52338.0
Salve.. dopo qualche riscrivo in questo forum dicendo grazie per le varie risposte,sono qui per una domanda importante.
La mia attività è aperta con un responsabile tecnico e mi chiedevo se dopo alcuni anni trascorsi con lui in attività,il requisito potevo acquisirlo in automatico come succede lavorando per 3 anni in un negozio... spero in una risposta e grazie in anticipo