Buonasera, sono sempre io. Ho un cliente che realizza borsette in uncinetto e maglia che vende nelle sagre e vorrebbe venderle anche via internet . Secondo voi rientra in un'attivita' di opere d'ingegno oppure in una attivita' artigianale?
Ho chiesto all'albo artigiani e mi hanno risposto che e' un'attivita' iscrivibile da loro, ma il cliente continua a dirmi di no (il so tutto io).
Cosa devo presentare in comune per poter denunciare l'attivita'?
Grazie
Per essere precisi dentro alla definizione di opere dell'ingegno c'è entrato un po' di tutto. E' defficile definirle ma la legge sul commercio, quando dice che la stessa non si applica alle opere dell'ingegno si rifersice a quelle dell'art. 2575 del CC : .[i]formano oggetto del diritto di autore le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro e alla cinematografia qualunque ne sia il modo o la forma di espressione[/i] e della legge n. 633/1941.
Molte, di queste opere, sono solo artigianato più o meno artisitico. Il fatto che siano liberamente vendute da èparte dell'operatore professionale è oramai una prassi che si basa non tanto sulla definizione (fare borse è artigianato) ma sul fatto che sono attività non professionali per pochezza di volume di vendite e sporadicità nelle occasioni di vendita. Diciamo che è più giusto chiamarle opere hobbistiche.
Detto questo, in ogni caso, essendo vendita diretta e non commerciale, non vedoi problemi di procedure abilitative. Se del caso si doterà di partita iva.