Di recente (4/9/13) è entrata in vigore la Legge 97/2013 che all'art. 3 recita:
Art. 3 Disposizioni relative alla libera prestazione e all'esercizio stabile dell'attività di guida turistica da parte di cittadini dell'Unione europea. Caso EU Pilot 4277/12/MARK.
In vigore dal 4 settembre 2013
1. L'abilitazione alla professione di guida turistica è valida su tutto il territorio nazionale. Ai fini dell'esercizio stabile in Italia dell'attività di guida turistica, il riconoscimento ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, della qualifica professionale conseguita da un cittadino dell'Unione europea in un altro Stato membro ha efficacia su tutto il territorio nazionale.
2. Fermo restando quanto previsto dal decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, i cittadini dell'Unione europea abilitati allo svolgimento dell'attività di guida turistica nell'ambito dell'ordinamento giuridico di un altro Stato membro operano in regime di libera prestazione dei servizi senza necessità di alcuna autorizzazione nè abilitazione, sia essa generale o specifica.
3. Con decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, sentita la Conferenza unificata, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono individuati i siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico per i quali occorre una specifica abilitazione.
[b]QUESITO 1[/b]: la dove la norma prevede che "l'abilitazione alla professione di guida turistica è valida su tutto il territorio nazionale" significa che ha ottenuto il rilascio della tessera di riconoscimento (a seguito di presentazione scia avvio di attività ai sensi della normativa regionale toscana) con indicato l'ambito di Firenze e provincia AUTOMATICAMENTE possono utilizzare quella tessera per fare la Guida Turistica in tutto il territorio nazionale dal 4/9/2013 in poi? oppure gli deve essere rilasciato un ulteriore documento da parte del Comune?
[b]QUESITO 2[/b]: ha senso riportare ancora nelle Tessere di riconoscimento rilasciate dal 4/9/13 in poi l'indicazione dell'Ambito Territoriale?
grazie
Anna
Nella relazione illustrativa della disposizione da te citata si legge:
[i]L’articolo 3 è diretto a risolvere i rilievi mossi dalla Commissione europea nell’ambito del caso EU Pilot 4277/12/MARK, in materia di guide turistiche, [b]per violazione degli obblighi imposti dalla "direttiva servizi" 2006/123/CE.[/b] In particolare, la direttiva dispone che le abilitazioni professionali, rilasciate a cittadini di altri Stati membri per l’esercizio di un servizio, debbano valere sull’intero territorio nazionale. La professione di guida turistica in Italia è invece regolata a livello regionale, ostacolando in tal modo la libera circolazione dei professionisti del settore. L’articolo 4, pertanto, dispone che l’abilitazione abbia efficacia su tutto il territorio nazionale. In aggiunta, la stessa previsione è stata estesa anche ai professionisti italiani, onde evitare una disparità di trattamento rispetto ai professionisti appartenenti ad altri Stati membri[/i]
Si tratta di una deguamento alla "Bolkestein" che trova la sua natura soprattutto nella tutela della concorrenza e nella garanzia di uniformità di svolgimento attività. A parere mio le norme statali o regionali in contrasto devono essere disapplicate.
Spesso succede che dopo un po' di tempo si pronuncia la Regione, tramite circolare, dicendo che questa e quella disposizione non sono da ritenere più in vigore... ma è un prendere atto della situazione già in essere.
Sul cartellino aspetta indicazioni ufficaili o fai come ti sembra meglio.