Data: 2013-10-02 07:44:00

ASSOCIAZIONE ATTIVITà SPORTIVA-LUDICO-RICREATIVA SENZA SOMMINISTRAZIONE

BUONGIORNO,
DELLE RAGAZZE HANNO COSTITUITO UN'ASSOCIAZIONE SENZA FINALITA' DI LUCRO CON L'INTENZIONE DI SVOLGERE, ALL'INTERNO DI UN VILLINO BIFAMILIARE, SVARIATE ATTIVITA' COME DOPOSCUOLA PER BAMBINI, ATTIVITA' SPORTIVA (IN SENSO LATO), ATTIVITA' ARTISTICHE E RICREATIVE (TIPO DISEGNO, PITTURA .....), SENZA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE.
E' LA PRIMA VOLTA CHE NEL NOSTRO TERRITORIO SI VUOLE SVOLGERE UN TIPO DI ATTIVITA' DEL GENERE. DEVO CONSIDERARLA RIENTRANTE NELLA CATEGORIA DEI CIRCOLI PRIVATI? IN CASO DI RIRPOSTA POSITIVA OLTRE LA PRESENTAZIONE DELL'APPOSITA SCIA QUALE ULTERIORE DOCUMENTAZIONE DEVO RICHIEDERE?
INOLTRE, VI INVIO IN ALLEGATO IL CERTIFICATO DI ABITABILITA' DEL VILLINO: DA UN PUNTO DI VISTA URBANISTICO E' IDONEO IL LOCALE ALLO SVOLGIMENTO DI TALE ATTIVITA' ?
GRATI PER IL VOSTRO AIUTO.
CORDIALI SALUTI

riferimento id:15705

Data: 2013-10-03 19:57:58

Re:ASSOCIAZIONE ATTIVITà SPORTIVA-LUDICO-RICREATIVA SENZA SOMMINISTRAZIONE

Può essere ricondotto all’associazionismo se è davvero è stata creata un’associazione (circolo) e li accedono solo i soci tesserati.
In questo caso non vedo problemi. Non si tratta di attività economica e tutte le destinazioni d’uso sono compatibili. In più non c’è somministrazione quindi non deve essere presentata nessuna scia.

Se fosse un’attività con partita iva dove i clienti accedono pagando qualcosa, ugualmente non vedo SCIA da presentare ma potrebbero esserci problemi di destinazione d’uso. In via generale, se la regolamentazione comunale non prevede niente in contrario, a parere mio, potrebbe anche andare, ma sul punto è imprescindibile un confronto con il servizio urbanistica.

riferimento id:15705
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it