Salve,
in merito ai requisiti professionali previsti dall'art. 71 del D.Lgs. 59/2010, per l'apertura di un'attività di bar pasticceria con produzione propria, si richiede se una persona che ha prestato la propria opera, per oltre due anni, come dipendente con l'inquadramento di operaio di quinto livello con mansione di pasticcere, possiede tali requisiti.
Grazie per l'attenzione,
saluti.
Aggiungo le seguenti considerazioni al mio post precedente.
L'art. 71 del D.Lgs. 59/2010 (a cui rimanda anche la modulistica per la SCIA del Comune di Firenze), al comma 6, prevede come requisito professionale anche "aver prestato la propria opera, presso tali imprese, in qualità di [i]dipendente qualificato[/i], addetto alla vendita o all'amministrazione o alla preparazione di alimenti...". L'art. 14 della Leggere Regionale (Toscana) n. 28/2005, rimanda per definire tali requisiti all'art. 71 comma 6 sopra citato. Quindi la norma che fa sorgere i dubbi è l'art. 36 del d.p.g.r. n. 15/2009 che definisce il dipendente qualificato come colui che è inquadrato "...nei livelli dal primo al quarto, come previsti dai contratti collettivi nazionali di lavoro corrispondenti".
Quindi considerando che il D.Lgs. 59/2010 nella gerarchia delle fonti è superiore ad una decreto regionale e considerando soprattutto il fatto che è cronologicamente posteriore al decreto regionale, ritengo che il requisito professionale sia da ricercare nell'aggettivo [b]qualificato[/b] indipendentemente dal livello previsto dal contratto. Venendo quindi al caso concreto del mio quesito, il contratto collettivo nazionale prevede, per l'operaio pasticciere di quinto livello, la mansione di terzo pasticciere. Le note all'inquadramento del livello quinto, così recitano: "appartengono a questo livello i lavoratori che, in [b]possesso di qualificate conoscenze e capacità tecnico-pratiche[/b] svolgono compiti esecutivi che richiedono preparazione e pratica di lavoro". Da ciò considero pertanto il pasticciere di quinto livello come un dipendente qualificato e quindi in possesso dei requisiti professionali per svolgere in proprio l'attività di somministrazione di alimenti e bevande. Questa è la mia interpretazione. Gradirei, data la delicatezza della questione e l'urgenza della pratica, conoscere anche il vostro parere in merito.
Grazie per l'attenzione, i migliori saluti.
Salve,
in merito ai requisiti professionali previsti dall'art. 71 del D.Lgs. 59/2010, per l'apertura di un'attività di bar pasticceria con produzione propria, si richiede se una persona che ha prestato la propria opera, per oltre due anni, come dipendente con l'inquadramento di operaio di quinto livello con mansione di pasticcere, possiede tali requisiti.
Grazie per l'attenzione,
saluti.
[/quote]
Sì, a mio avviso matura sicuramente detti requisiti.
TUTTAVIA per correttezza ti segnalo che la tesi prevalente, fondata anche su un parere ministeriale e, in Toscana, sul regolamento regionale di attuazione del codice del commercio, è NEGATIVA.
Ecco alcuni spunti
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=15616.msg28968#msg28968
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6419.msg13077#msg13077
Torno adesso dallo sportello "somministrazione" del Comune di Firenze. Ho posto anche a loro la questione. Secondo il funzionario con cui ho parlato, i livelli con cui era definito un dipendente qualificato non sono più in vigore. Secondo lui infatti, facendo riferimento all'art. 71 del D.lgs. 59/2010, il livello non importa per la definizione del dipendente qualificato. Infatti nella nuova modulistica (SCIA esercizio di somministrazione di alimenti e bevande) non c'è più il riferimento ai livelli, cosa che c'era nei vecchi modelli. Tutto ciò è quanto mi hanno detto.
riferimento id:15698
Torno adesso dallo sportello "somministrazione" del Comune di Firenze. Ho posto anche a loro la questione. Secondo il funzionario con cui ho parlato, i livelli con cui era definito un dipendente qualificato non sono più in vigore. Secondo lui infatti, facendo riferimento all'art. 71 del D.lgs. 59/2010, il livello non importa per la definizione del dipendente qualificato. Infatti nella nuova modulistica (SCIA esercizio di somministrazione di alimenti e bevande) non c'è più il riferimento ai livelli, cosa che c'era nei vecchi modelli. Tutto ciò è quanto mi hanno detto.
[/quote]
Sono contento di questo orientamento che CONDIVIDO A PIENO!!!!!!!!!!!!