Il bello del SUAP è che non si finisce mai di imparare, il brutto è la consapevolezza delle proprie lacune ...
Allora il subingresso per causa di morte può avvenire entro un anno.
Cioè entro un anno l'erede o il rappresentante nominato dagli eredi o il soggetto giuridico costitituito dagli eredi devono comunicare il subingresso.
Diciamo che l'erede non intende esercitare l'attività ma solo venderla.
Per poterlo fare deve prima subentrare oppure entro un anno può venderlo a terzi senza aver fatto la comunicazione di subingresso?
Per poter subentrare è sufficiente che autocertifichi di essere erede, cioè non è necessario che sia iscritto in CCIAA?
Mi sfugge altro? ::)
Grazie
A mio parere l'erede in questione, che non intende esercitare l'attività, deve innanzitutto cessare l'attività e conseguentemente, chiudere ogni posizione presso il registro delle imprese.
Dopo di che può vendere normalmente l'attività (andando dal notaio) senza fare alcuna comunicazione di subingresso.
Colui che acquisterà l'attività, a sua volta non farà alcuna comunicazione di subingresso, ma potra fare Scia per avvio di nuova attività ed iscriversi al Registro delle imprese.
Il bello del SUAP è che non si finisce mai di imparare, il brutto è la consapevolezza delle proprie lacune ...
Allora il subingresso per causa di morte può avvenire entro un anno.
Cioè entro un anno l'erede o il rappresentante nominato dagli eredi o il soggetto giuridico costitituito dagli eredi devono comunicare il subingresso.
Diciamo che l'erede non intende esercitare l'attività ma solo venderla.
Per poterlo fare deve prima subentrare oppure entro un anno può venderlo a terzi senza aver fatto la comunicazione di subingresso?
Per poter subentrare è sufficiente che autocertifichi di essere erede, cioè non è necessario che sia iscritto in CCIAA?
Mi sfugge altro? ::)
Grazie
[/quote]
Sottoscrivo la risposta di NICOLA SELLI.
Il problema dell'autocertificazione della posizione NON SI PONE o non ha risvolti pratici perchè quando venderà l'azienda sarà il NOTAIO a verificare la condizione di erede unico.