Buongiorno,
i colleghi della P.M. ci ha segnalato che uno spuntista si è presentato al mercato settimanale, ovviamente in riferimento alla Circolare 223/2012, senza DURC al seguito. Ha montato, forti del fatto che l'ambulante è in possesso di una concessione decennale in altro Comune.
Da una successiva verifica d'ufficio il DURC è risultato non regolare ai fini INPS, oltre all'inibizione delle prossime giornate (qual'è il periodo massimo di inibizione?) a quali adempimenti dobbiamo ottemperare? Comunicazione al SUAP del Comune che gli ha rilasciato la SCIA? a quello della concessione decennale? all'INPS?
In attesa di riscontro, saluto.
Unisco anche la mia domanda...
Verificato che l'ambulante itinerante (scia presso il Comune di residenza) è irregolare, l'ufficio suap procede a:
avvio del procedimento per sospensione della scia per 180gg
sospensione del titolo
revoca del titolo???
Lo spuntista non deve avere il DURC al seguito. Il DURC è valido solo nei rapporti fra privati. Una pubblica amministrazione non può pretendere dal privato la presentazione del DURC ma può solo fare le verifiche d’ufficio. Ai sensi dell’art. 74 del DPR 445/2000, chiedere il DURC comporta una violazione dei doveri d’ufficio. In virtù di questo, sul DURC la legge impone la dicitura: il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi
Detto questo, la regione Toscana mantiene in vigore una disposizione di fatto inapplicabile quando afferma il DURC deve essere esibito dagli itineranti e dagli spuntisti.
Quindi, i controlli sugli spuntisti sono materia scivolosa. Di fatto puoi solo inibirgli l’esercizio dell’attività, la legge non prevede la possibilità di procedere ad altro e neanche dispone l’obbligo di riferire al comune competente che ha ricevuto la SCIA inizio attività o ha rilasciato la concessione. Comunque spetterebbe a queste Amministrazioni fare i controlli annuali e, nel caso, procedere alla sospensione ed eventualmente alla revoca.
Vista la situazione, puoi chiedere formalmente al comune competente se il titolo abilitativo è stato sospeso.
A monte ci vorrebbe una regolamentazione comunale che definisse in modo preciso e imparziale come si comporta il comune in questi casi.
In alternativa, se proprio vuoi fare i controlli sugli spuntisti, puoi inibire l’esercizio dell’attività dello spuntista fino alla “regolarizzazione”. Anche in questo caso dovrai farti attestare la regolarizzazione dagli istituti competenti. Solo loro possano farlo