MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO
DECRETO 3 settembre 2013
Aggiornamento dell'elenco delle attrazioni dello spettacolo
viaggiante, di cui all'articolo 4 della legge 18 marzo 1968, n. 337.
(13A07672)
(GU n.223 del 23-9-2013)
IL DIRETTORE GENERALE
per lo spettacolo dal vivo
del Ministero dei beni e delle attivita' culturali
e del turismo
di concerto con
IL CAPO DELLA POLIZIA
direttore generale della pubblica sicurezza
del Ministero dell'interno
Vista la legge 18 marzo 1968, n. 337 che reca disposizioni sui
circhi equestri e sullo spettacolo viaggiante;
Visto l'art. 4 della predetta legge che prevede l'istituzione
dell'elenco delle attivita' spettacolari, dei trattenimenti e delle
attrazioni dello spettacolo viaggiante, con l'indicazione delle
particolarita' tecnico costruttive, delle caratteristiche funzionali
e della denominazione delle medesime;
Visto il decreto interministeriale 23 aprile 1969 con cui e' stato
istituito l'elenco delle attivita' spettacolari, dei trattenimenti e
delle attrazioni ai sensi del citato art. 4;
Visto l'art. 1, comma 2 della legge 24 giugno 2013, n. 71, recante
il trasferimento delle funzioni in materia di turismo al Ministero
per i beni e le attivita' culturali;
Visto l'art. 8 del decreto ministeriale 20 novembre 2007, recante
disciplina relativa alla tenuta ed all'aggiornamento del predetto
elenco;
Visti i decreti interministeriali 22 luglio 1981, 10 gennaio 1985,
1° giugno 1989, 10 novembre 1990, 10 aprile 1991, 9 aprile 1993, 23
luglio 1997, 8 maggio 2001, 7 gennaio 2002, 20 marzo 2003, 29 ottobre
2003, 28 febbraio 2005, 10 marzo 2006, 7 novembre 2007, 11 maggio
2009, 21 giugno 2010 e 14 giugno 2012 con i quali si e' provveduto ad
aggiornamenti del predetto elenco;
Viste le istanze presentate da ditte costruttrici di attrazioni
dello spettacolo viaggiante e da associazioni di categoria intese ad
ottenere l'inserimento di nuove attrazioni, la modifica e
l'integrazione della denominazione e della descrizione delle
caratteristiche tecnico funzionali di attrazioni gia' presenti in
elenco;
Visto l'art. 4, comma 2 del decreto legislativo 8 gennaio 1998, n.
3;
Visto il verbale dell'8 ottobre 2012 della Commissione comunale di
vigilanza sui locali di pubblico spettacolo del comune di Figline
Valdarno (Firenze), relativo al parere sull'attrazione «Sfere
galleggianti»;
Sentito il parere conforme espresso nelle sedute del 21 dicembre
2012, del 6 marzo e 26 giugno 2013 dalla Commissione consultiva per
le attivita' circensi e lo spettacolo viaggiante di cui all'art. 1,
commi 59 e 60 del decreto legge 23 ottobre 1996, n. 545 convertito
con legge 23 dicembre 1996, n. 650 e successive modificazioni;
Ritenuto di procedere all'aggiornamento dell'elenco sopracitato;
Decreta:
Art. 1
L'elenco delle attivita' spettacolari, dei trattenimenti e delle
attrazioni di cui all'art. 4 della legge 18 marzo 1968, n. 337 e'
integrato con l'inserimento della sottoelencata nuova attrazione:
Sezione I
MEDIE ATTRAZIONI
Sfere galleggianti.
L'attrazione e' costituita da un bacino riempito con massimo 30 cm
di acqua, in cui si muovono gonfiabili trasparenti di forma sferica o
di altra forma di dimensioni adeguate a contenere una persona in
posizione eretta.
Art. 2
L'elenco delle attivita' spettacolari, dei trattenimenti e delle
attrazioni di cui all'art. 4 della legge 18 marzo 1968, n. 337 e'
aggiornato con le integrazioni e le modifiche della denominazione e
della descrizione delle caratteristiche tecnico funzionali delle
seguenti attrazioni come di seguito specificato:
Sezione I
PICCOLE ATTRAZIONI
Tiro turaccioli.
Arma ad aria compressa che spara turaccioli o pallini, di gomma o
di plastica, con possibilita' di colpire un bersaglio.
Sezione IV
Arene ginnastiche.
Trattasi di piccoli complessi muniti di una modesta attrezzatura,
ma privi di tendone di copertura.
Roma, 3 settembre 2013
Il direttore generale
per lo spettacolo dal vivo
del Ministero dei beni
e delle attivita' culturali e del turismo
Nastasi
Il vice direttore generale
preposto all'attivita' di coordinamento
e pianificazione Forze di Polizia
del Ministero dell'interno
Piantedosi