Data: 2013-09-24 12:44:28

Responsabilità

Accertiamo che una S.p.A, commette un illecito amministrativo, pertanto si procederà ai sensi della legge 689/1981. nel corpo del verbale CHI deve essere indicato come trasgressore e obbligato in solido?.

riferimento id:15614

Data: 2013-09-24 19:25:31

Re:Responsabilità


Accertiamo che una S.p.A, commette un illecito amministrativo, pertanto si procederà ai sensi della legge 689/1981. nel corpo del verbale CHI deve essere indicato come trasgressore e obbligato in solido?.
[/quote]

TRASGRESSORE è colui che ha commesso il fatto. Se imputabile alla SPA è l'amministratore (o gli amministratori).
Obbligato in solido è la Società SPA nella persona del legale rappresentante (in qualità di amministratore della società)

Quindi abbiamo un caso di obbligato principale che è lo stesso (in realtà vi è una fine differenza ma qui non la farei lunga) soggetto dell'obbligato in solido.

riferimento id:15614

Data: 2013-09-25 09:29:00

Re:Responsabilità

Aggiungo ulteriori dettagli al quesito emersi a seguito di verifiche.
La SpA è una società petrolifera che, in qualità di proprietaria ha omesso di adeguare l'impianto di distribuzioni carburante di apparecchiature per la modalità di rifornimento senza servizio con pagamento anticipato.Attualmente, l'impianto, è gestito  in comodato dal gestore X, il quale non ha alcun obbligo nell'adeguare il distributore.
Da visura camerale la società risulta così composta:
-Consigliere Presidente Consiglio Amministrazione;
-Consigliere Amministratore Delegato Direttore Generale;
-Procuratore speciale direttore Generale ;
-vari consiglieri.
Quindi, il trasgressore è l'amministratore delegato, mentre, l'obbligato in solido il legale rappresentante, che il questo caso è il presidente.




riferimento id:15614

Data: 2013-09-25 17:49:32

Re:Responsabilità


Aggiungo ulteriori dettagli al quesito emersi a seguito di verifiche.
La SpA è una società petrolifera che, in qualità di proprietaria ha omesso di adeguare l'impianto di distribuzioni carburante di apparecchiature per la modalità di rifornimento senza servizio con pagamento anticipato.Attualmente, l'impianto, è gestito  in comodato dal gestore X, il quale non ha alcun obbligo nell'adeguare il distributore.
Da visura camerale la società risulta così composta:
-Consigliere Presidente Consiglio Amministrazione;
-Consigliere Amministratore Delegato Direttore Generale;
-Procuratore speciale direttore Generale ;
-vari consiglieri.
Quindi, il trasgressore è l'amministratore delegato, mentre, l'obbligato in solido il legale rappresentante, che il questo caso è il presidente.
[/quote]

Questi ulteriori dettagli sono utili in quanto emerge che si tratta di ILLECITO OMISSIVO per il quale rispondono TUTTI i soggetti che hanno poteri di amministrazione.
Quindi:
RESPONSABILE DIRETTO (trasgressore) sono:
-Consigliere Presidente Consiglio Amministrazione;
-Consigliere Amministratore Delegato Direttore Generale;
-Procuratore speciale direttore Generale ;
TUTTI E TRE, E CIASCUNO AUTONOMAMENTE

RESPONSABILE INDIRETTO:
- la SPA in persona del Presidente.

4 verbali

riferimento id:15614

Data: 2013-09-27 12:45:19

Re:Responsabilità

Da accertamenti effettuati, finalmente siamo riusciti ad individuare il legale rappresentante della spa che riveste anche il ruolo di amministratore delegato.
A questo punto il nostro comandante vuole che il verbale sia inviato  ALLA X SpA CON SEDE LEGALE IN VIA X NELLA PERSONA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE SIG.X <come trasgressore>;
alla SOCIETà X SpA CON SEDE LEGALE IN VIA X < come obbligato in solido>. art. 6. l.689/81

ora mi chiedo, è giusto procedere in questo senso? o daremo solo ottimi motivi per fare ricorso? :-\

riferimento id:15614

Data: 2013-09-28 09:15:16

Re:Responsabilità


Da accertamenti effettuati, finalmente siamo riusciti ad individuare il legale rappresentante della spa che riveste anche il ruolo di amministratore delegato.
A questo punto il nostro comandante vuole che il verbale sia inviato  ALLA X SpA CON SEDE LEGALE IN VIA X NELLA PERSONA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE SIG.X <come trasgressore>;
alla SOCIETà X SpA CON SEDE LEGALE IN VIA X < come obbligato in solido>. art. 6. l.689/81

ora mi chiedo, è giusto procedere in questo senso? o daremo solo ottimi motivi per fare ricorso? :-\
[/quote]

UBI CAPUS Omniavis cessat. Ovviamente non posso che dirti che se il tuo capo ti ha dato un ordine scritto tu lo devi eseguire. Se è orale informalo per iscritto che lo ritieni "sbagliato" e se lo conferma lo esegui.
Secondo me è sbagliato!

P.S.
Ricorda inoltre che essendo una impresa dovrai inviare tutto tramite PEC (facilmente reperibile su http://www.inipec.gov.it/) (quantomeno per l'obbligato in solido). Risparmi le spese di 1 notifica.

riferimento id:15614

Data: 2013-09-28 09:44:55

Re:Responsabilità

Ha ragione Simone. Ricorda infatti l'art.5 e l'art.6 c.3 L. 689/81. Se obbligato in solido è la società come persona giuridica, va intestato alla soc. ma notificato in persona di chi ha la legale rappresentanza.

riferimento id:15614

Data: 2013-09-30 16:51:53

Re:Responsabilità

dato che domani dovrò discutere la questione con il capo,se a riguardo ci sono delle leggi specifiche potrebbe  indicarmele?potrei attenermi al suo suggerimento, ma mi serve avere elementi più concreti (leggi sentenza)ai fini del convincimento del CAPO.

riferimento id:15614
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it