ciao,
a vostro parere chi presenta domanda di commercio itinerante può inoltrare la scia o necessita di rilascio di autorizzazione.
Il Comune di Pordenone non rilascia autorizzazione ma tiene valida la scia.
Grazie
L'attività di commercio su aree pubbliche in forma itinerante rientra a tutti gli effetti nella disciplina dell'art. 19 della 241/90. Purtroppo la LR 6/2010 per questo tipo di attività prevede ancora il rilascio dell'autorizzazione. Sembra che la Regione Lombardia stia aggiornando la legge.
riferimento id:15573
ciao,
a vostro parere chi presenta domanda di commercio itinerante può inoltrare la scia o necessita di rilascio di autorizzazione.
Il Comune di Pordenone non rilascia autorizzazione ma tiene valida la scia.
Grazie
[/quote]
Premessa: ricorda che l'applicazione della SCIA o dell'autorizzazione non dipende dalla volontà dell'interessato ma dalla corretta interpretazione della legge.
Per il commercio itinerante NON VI SONO DUBBI sul fatto che le procedure sono solo in SCIA e mai in autorizzazione.
In questo senso:
http://www.assmarcopolo.it/portale/aree.asp?c=3&id=1227&idc=5&ids=
ciao,
a vostro parere chi presenta domanda di commercio itinerante può inoltrare la scia o necessita di rilascio di autorizzazione.
Il Comune di Pordenone non rilascia autorizzazione ma tiene valida la scia.
Grazie
[/quote]
Commercio in forma ambulante – Niente più autorizzazione – Sufficiente la SCIA –
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=15586.new#new
Chiedo, per favore, qualche esempio di modello di SCIA per il commercio su area pubblica in forma itinerante per adattarlo e pubblicarlo sul sito del Comune.
Grazie per la disponibilità
Chiedo, per favore, qualche esempio di modello di SCIA per il commercio su area pubblica in forma itinerante per adattarlo e pubblicarlo sul sito del Comune.
Grazie per la disponibilità
[/quote]
Cerca su omniavis.it nella sezione dei nostri modelli.
Usa quelli, sono in word e riutilizzabili a piacimento.
Buongiorno.
Mi permetto di intervenire perché vorrei avere un vostro parere in merito ad alcuni aspetti dell'argomento del Topic.
Premessa: pur condividendo quanto sopra esposto (licenza itinerante disciplinata da SCIA) il "mio" Comune è in delega alla CCIAA e dunque vincolato all'utilizzo dell'applicativo Impresainungiorno, il quale prevede per il rilascio di LICENZA per il Commercio Ambulante, il procedimento ordinario (dunque chiusura del procedimento con il rilascio di un provvedimento finale = licenza).
Sono venuto a sapere che alcuni Comuni, una volta rilasciata la licenza, vogliono anche una SCIA come inizio attività, e tale SCIA deve essere inviata entro sei mesi dal rilascio della licenza itinerante. E' confermata questa cosa? Se si, il riferimento normativo?
Altro aspetto: in riferimento alle condizioni operative sopra descritte, chi richiede il rilascio di una licenza itinerante è tenuto ad essere già in possesso di P.IVA oppure puo' richiedere la licenza e, una volta ottenuta, procedere al rilascio della P.IVA?
Grazie
[quote]Premessa: pur condividendo quanto sopra esposto (licenza itinerante disciplinata da SCIA) il "mio" Comune è in delega alla CCIAA e dunque vincolato all'utilizzo dell'applicativo Impresainungiorno, il quale prevede per il rilascio di LICENZA per il Commercio Ambulante, il procedimento ordinario (dunque chiusura del procedimento con il rilascio di un provvedimento finale = licenza).[/quote]
Purtroppo non puoi che chiedere alla CCIAA l'adeguamento dell'applicativo alla norma vigente. Tanto più che la SCIA è contestuale alla ComUnica.
Oppure diventa autonomo...
[quote]Sono venuto a sapere che alcuni Comuni, una volta rilasciata la licenza, vogliono anche una SCIA come inizio attività, e tale SCIA deve essere inviata entro sei mesi dal rilascio della licenza itinerante. E' confermata questa cosa? Se si, il riferimento normativo?[/quote]
La SCIA (se si applica ancora il regime ordinario) è dovuta solo nel caso di alimenti, quale notifica. E' una procedura priva di fondamento normativo la richiesta di SCIA per avvio attività dopo l'autorizzazione
[quote]Altro aspetto: in riferimento alle condizioni operative sopra descritte, chi richiede il rilascio di una licenza itinerante è tenuto ad essere già in possesso di P.IVA oppure puo' richiedere la licenza e, una volta ottenuta, procedere al rilascio della P.IVA?[/quote]
La nostra L.R. dice che l'esercizio dell'attività è soggetto ad autorizzazione rilasciata a persone fisiche, a società di persone, a società di capitali regolarmente costituite o cooperative.
Se si usa la SCIA deve essere in possesso di P.IVA perchè contestuale.
Grazie :-)
riferimento id:15573