L’art. 4 del DPR 13 marzo 2013, n. 59 prevede che il SUAP deve verificare la correttezza formale della domanda di autorizzazione unica ambientale. Cosa s’intende che il SUAP deve fare una pre istruttoria. Visto che non conosciamo la materia la cosa ci preoccupa assai !
riferimento id:15557Come sai il suap rappresenta l'unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva come previsto nel d.P.R. 7 settembre 2010, n. 160.
L'autorità competente rimane la Provincia, o la diversa autorità indicata dalla normativa regionale, ai fini del rilascio dell'autorizzazione unica ambientale, atto quest'ultimo che confluisce nel provvedimento conclusivo adottato dallo suap. Quindi, la domanda per il rilascio dell'autorizzazione unica ambientale corredata dai documenti, dalle dichiarazioni etc è presentata al SUAP che la trasmette immediatamente all'autorità competente e ne verifica, [color=red]in accordo con l'autorità competente[/color], la correttezza formale!!!
Il suggerimento è sentire in maniera tempestiva la provincia di competnza e concordare insieme la procedura da seguire e il modello da mettere a disposzione dell'utenza.
:D