Buongiorno
mi sono persa qualche passaggio....
leggendo una risposta sul forum ho scoperto che l'imposta di bollo non andrebbe più pagata con F23.
ho provato a cercare i quesiti e le risposte in merito nel forum ma inutilmente.
Mi potreste rispiegare come funziona adesso e da quando è cosi?
meglio tardi che mai............
Ciao
Elisa
Buongiorno
mi sono persa qualche passaggio....
leggendo una risposta sul forum ho scoperto che l'imposta di bollo non andrebbe più pagata con F23.
ho provato a cercare i quesiti e le risposte in merito nel forum ma inutilmente.
Mi potreste rispiegare come funziona adesso e da quando è cosi?
meglio tardi che mai............
Ciao
Elisa
[/quote]
Ciao, la soluzione del modello F23 l'ho lanciata io ormai 3 anni fa per risolvere il problema del "silenzio" del dpr 160.
Con il decreto del 2011 tale soluzione (FORMALMENTE LEGITTIMA) è da sconsigliare.
http://www.impresainungiorno.gov.it/documents/10192/19815/Decreto10Novembre2011.pdf/c5d47996-adc3-4e94-827a-f27d83e3db7a
Come leggi nell'art. 3 la soluzione attuale è:
TIZIO compra il bollo da 16 euro e scrive nella PEC il codice che compare sul bollo (vedi foto allegata).