La societa' x è iscritta all'Albo Regione degli operatori agrituristici che può dare ospitalita 'in fabbricati rurali con massimo 33 posti letto. Negli anni scorsi la societa' ha presentato Scia per attivita' di agriturismo con una capacita' ricettiva di 22 posti letto (unico fabbricato).
Oggi viene presentato progetto "Ristrutturazione e recupero altro fabbricato". Viene pertanto rilasciata altra agibilita' relativa a quest'ultimo fabbricato con la seguente dicitura:"Agibilita' del fabbricato annesso alla masseria xy di Pertinenza della struttura ricettiva per agriturismo composta da 4 camere matrimoniali".
La Societa' x mi ha presentato Scia di ampliamento dell'agriturismo da 22 a 30 posti letto.
La ASL richiede il certificato di agibilita' aggiornato per l'intero fabbricato, vista la stessa destinazione d'uso e con l'indicazione del nuovo numero delle camere e dei relativi posti letto.Mancherebbe in questo caso il certificato di prevenzione incendi. L'UTC ritiene di Non poter rilasciare unica agibilita' trattandosi di n° 2 fabbricati. Puo' essere presentata Scia di apertura attivita' agriturismo per il fabbricato ristrutturato con le 4 camere matrimoniali per 8 posti letto? Si eviterebbe cosi' il certificato di prevenzione incendi!?!
Che fare?
Grazie Carlasalve
Per l’applicazione della normativa antincendio ci sono delle regole tecniche abbastanza complicate.
Da questo link scarica il DM DM 9/4/1994 (punto 5):
http://www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascoliPiceno/viewPage.aspx?s=85&p=11223
In genere la struttura ricettiva superiore a 25 posti letto entra nel campo di applicazione del DPR 151/2011 se i posti letto sono inseriti in un unico fabbricato o in locali facenti parti di una unità immobiliare.
Dalla situazione non mi sembra che la ASL possa pretendere molto. Da quello che ho capito si tratta di un ampliamento con l’utilizzo di un ulteriore fabbricato e quindi sartà presentata una SCIA totale dove si dice che limitatamente a X posti letto niente cambia e relativamente agli altri si allega planimetria, relazione, dichiarazioni di conformità, ecc.
Tieni conto anche delle novità introdotte dal così detto decreto fare (Decreto-legge 69/2013, art. 30) in materia di agibilità, per un sunto guarda qua:
http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-07-01/sullagibilita-spazio-professionisti-064632.shtml?uuid=AbUWw49H
Seminario di approfondimento specialistico
[b]Firenze, 9 aprile 2015 ore 9.45-13.30[/b]
[color=red][b]Agriturismo, fattorie didattiche e attività sociali e di servizio
Lo stato attuale della LR 30/2003 e del regolamento 46R/2004
Disciplina della vendita diretta da parte dell'imprenditore agricolo[/b][/color]
Argomenti trattati:
- Evoluzione della normativa regionale sull’agriturismo alla luce del DPGR n. 74R/2014 e LR n. 4/2014
- Disciplina della Fattoria Didattica, requisiti professionali e disciplina transitoria
- Disciplina delle nuove attività agrituristiche sociali e di servizio ed attività complementari (piscina)
- Limiti della somministrazione agrituristica, concetto di UTE e altri aspetti procedurali
- Nuove modalità di redazione della SCIA agrituristica e LR n. 7/2015 sulla semplificazione procedurale in agricoltura
- Accessibilità ai fabbricati, adeguamenti e controlli
- Imprenditore agricolo, casistiche della vendita diretta e somministrazione non assistita
- attività agricole connesse e concetto della prevalenza
- risposte a quesiti
Scarica la brochure
[b]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;topic=25483.0;attach=3503[/b]