Salve a tutti,
Secondo voi, le commissioni provinciali di vigilanza... dopo la risposta del Consiglio di Stato al Ministero che ha pratica "sospeso" il parere che doveva rendere al Ministero....
(Adunanza della Commissione speciale del 24 aprile 2013 concernente l'applicazione dell'art. 12, comma 20, del decreto legge del 6 luglio 2012, n. 95, convertito dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, relativamente agli organismi del Ministero dell'interno.)
...sono da considerarsi abrogate? Cosa facciamo nel frattempo? Continuiamo ad interpellarle?
Inoltre, le Commissioni Comunali di Vigilanza in quanto "sostitutive" di quelle provinciali, restano in vita?
Salve a tutti,
Secondo voi, le commissioni provinciali di vigilanza... dopo la risposta del Consiglio di Stato al Ministero che ha pratica "sospeso" il parere che doveva rendere al Ministero....
(Adunanza della Commissione speciale del 24 aprile 2013 concernente l'applicazione dell'art. 12, comma 20, del decreto legge del 6 luglio 2012, n. 95, convertito dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, relativamente agli organismi del Ministero dell'interno.)
...sono da considerarsi abrogate? Cosa facciamo nel frattempo? Continuiamo ad interpellarle?
Inoltre, le Commissioni Comunali di Vigilanza in quanto "sostitutive" di quelle provinciali, restano in vita?
[/quote]
In questo mondo di incertezze consiglio:
1) Commissioni comunali sono VIVE (ma non vegete, in quanto le convochi solo sopra le 200 persone)
2) per le provinciali tu INVIA SEMPRE alla segreteria della Prefettura. Se ti rispondono che รจ soppressa bene ... altrimenti procedi come se esistessero.
Ma giuridicamente esistono? Secondo me no .... ma non ne farei una discussione di fine diritto che poi rischia di bloccarti e bloccare gli interessati!
..grazie mille!
...p.s.: comunque io aspetto fiducioso il parere del consiglio di stato che le condanna a morte!