Ferma restando la precisazione del MISE nella Ris. 50011 del 26.03.2013 in merito alla possibilità di nominare uno stesso preposto per più punti vendita e/o di somministrazione, a vostro avviso una società che intende sviluppare una rete di punti vendita su tutto il territorio nazionale, può nominare un unico preposto? anche in caso affermativo, sempre a vostro avviso, sarebbe più opportuno nominarne uno quanto meno a livello regionale o, addirittura a livello più locale (provinciale?)?
Grazie
Giorgio
Ferma restando la precisazione del MISE nella Ris. 50011 del 26.03.2013 in merito alla possibilità di nominare uno stesso preposto per più punti vendita e/o di somministrazione, a vostro avviso una società che intende sviluppare una rete di punti vendita su tutto il territorio nazionale, può nominare un unico preposto? anche in caso affermativo, sempre a vostro avviso, sarebbe più opportuno nominarne uno quanto meno a livello regionale o, addirittura a livello più locale (provinciale?)?
Grazie
Giorgio
[/quote]
FORMALMENTE può esserci anche un solo preposto per tutti i punti su tutto il territorio nazionale (ed ammesso e non concesso che esista una analoga assurda norma in qualche altro Paese europeo, anche per i punti fuori frontiera).
FORMALMENTE è ineccepibile anche perchè quale sarebbe il Comune titolato a contestarlo? con quali strumenti? dove avrebbe cognizione di tali nomine?
Se mi chiedessero un consiglio suggerirei di diversificare, per evitare di dover dare spiegazioni o magari di avere un preposto che poi chieda un "compenso" aggiuntivo per il ruolo "formale" che va ad assumere.
Grazie per la tempestiva risposta.
Io avevo pensato che la diversificazione territoriale fosse utile anche perchè la circolare ministeriale sottolinea proprio il fatto che il ruolo deve essere attivo e non solo nominale (o formale) e - nel Paese delle interpretazioni - a mio modo di vedere, la figura del preposto di più punti vendita dovrebbe monitorare e verificare che in tutti i punti "assegnati" si rispettino le norme igieniche, ecc.
Grazie per la tempestiva risposta.
Io avevo pensato che la diversificazione territoriale fosse utile anche perchè la circolare ministeriale sottolinea proprio il fatto che il ruolo deve essere attivo e non solo nominale (o formale) e - nel Paese delle interpretazioni - a mio modo di vedere, la figura del preposto di più punti vendita dovrebbe monitorare e verificare che in tutti i punti "assegnati" si rispettino le norme igieniche, ecc.
[/quote]
Premesso che le circolari ministeriali NON HANNO VALORE NORMATIVO e non vincolano gli enti locali, quella in commento è una delle poche recenti circolari che non condivido.
Cosa significa ruolo effettivo?
Se ho un bar che oggi può stare aperto anche 24 ore su 24 cosa fa il preposto? sta sveglio perennemente?
Speriamo sopprimano i medievali requisiti professionali così da eliminare anche questi residui margini di incertezza.
In sintesi: consigliagli di trovare un prestanome per ogni regione .... non gli sarà difficile visto che oggi la platea dei potenziali possessori di requisiti è molto vasta!!