Data: 2013-09-10 10:35:51

responsabilità dell'amministrazione comunale in tema di concessioni edilizie

in caso di concessione edilizia concessa ed approvata, la costruzione di unità abitative con il giardino che nella parte posteriore presenta una lieve differenza rispetto al progetto approvata, fatta ad arte al fine di arretrare lo spazio verde pertinenziale e di terrazzare in maniera molto approsimata il lto del giardino che degrata in un fosso (tale manovra ha evitato alla ditta costruttrice la costruzione di un muro di contenimento e il tombinamaneto del fosso stesso) che dopo pochi anni cede, la recinzione diventa marcia, vi sono problemi di infiltrazioni di umidità ma la cosa assurda che può essere pericoloso per chi vi abita perchè accidentalmente può cadere le fosso, non implica una precisa responsabilità dell'amministrazione comunale in quanto ha aconsentito una modifica seppur piccola che mette a rischio l'incolumità di ha acquistato tali abitazioni? Non vi è un'omesso controllo ed una culpa in vigilando? NOn risponde solidarmente di eventuali danni cagionati a terzi?

riferimento id:15383

Data: 2013-09-10 20:45:48

Re:responsabilità dell'amministrazione comunale in tema di concessioni edilizie


in caso di concessione edilizia concessa ed approvata, la costruzione di unità abitative con il giardino che nella parte posteriore presenta una lieve differenza rispetto al progetto approvata, fatta ad arte al fine di arretrare lo spazio verde pertinenziale e di terrazzare in maniera molto approsimata il lto del giardino che degrata in un fosso (tale manovra ha evitato alla ditta costruttrice la costruzione di un muro di contenimento e il tombinamaneto del fosso stesso) che dopo pochi anni cede, la recinzione diventa marcia, vi sono problemi di infiltrazioni di umidità ma la cosa assurda che può essere pericoloso per chi vi abita perchè accidentalmente può cadere le fosso, non implica una precisa responsabilità dell'amministrazione comunale in quanto ha aconsentito una modifica seppur piccola che mette a rischio l'incolumità di ha acquistato tali abitazioni? Non vi è un'omesso controllo ed una culpa in vigilando? NOn risponde solidarmente di eventuali danni cagionati a terzi?
[/quote]

Mi sembra che si tratti NON di una concessione viziata, ma dell'esecuzione non conforme al titolo.
In questi casi per potersi configurare una responsabilità della PA (certo non vantabile dall'interessato), occorre dimostrare che la stessa era a conoscenza delle difformità, che non si è attivata per regolarizzarle .... che vi è stato un danno ecc....
Un percorso non semplice.

riferimento id:15383

Data: 2013-09-15 09:40:46

Re:responsabilità dell'amministrazione comunale in tema di concessioni edilizie

Il problema è che il Comune, almeno l'ufficio tecnico lo sa, si è fatta una richiesta di accesso ai sensi della 241 in data 3 giugno 2013 per acquisire tutte la documentazione del caso, la si è anche sollecitata ma ancora nessuna risposta.
Stiamo pensando di fare un esposto formale, ma l'ufficio tecnico mi ha risposto che potrebbe fare un sopralluogo vista la pericolosità della situazione, i pali stanno cedendo vi è infiltrazione di umidità ed altro, avrebbe emesso un ordinanza ed avrebbe obbligato i proprietari a costruire il muro.
Ora quando si esamina una concessione edilizia si presuppone che la si esamini riscontratto la corrispondenza sul terreno. Nel caso in specie è palese che vi è dislivello di circa 2 mt dalle attuali abitazioni ed il campo confinante, per di più con un fosso che separe il tutto.
Ora la concessione edilizia è perfetta perchè il girdino viene raffigurato ampio 5 mt (e non 3,5 attuali), che si estende a coprire la metà del fosso. La realtà è che è stato arretrato il confine della casa al margine del fosso e vi sono diverse richieste di timbinamento dell'impresa presentate su mi espressa sollecitazione ma mai ritirate. Nel rogito notarile la casa è stata acquistata non nello stato di fatto in cui si trova ma perchè conforme alla concessione edilizia rilasciata e perchè eseguita a regola d'arte.
Ora una variante seppur minima che potrebbe pregiudicare l'incolumità fisica degli inquilini (vuoi perchè se inavvertitamente ci si appoggia alla recinzione la stessa cede e si cade nel fosso ( che è asciutto nei periodi secchi ma che si reimpie d'acqua quando piove) vuoi perchè la mancanza di questo muro favorisce il penetrare dell'umidità nelle abitazioni.
Secondo me l'amministrazione è responsabile solidale in questo caso e si deve attivare presso l'impresa chiedendo la messa in sicurezza dell'area così come riportato nella concessione edilizia approvata.

riferimento id:15383
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it