Buongiorno, la questione è: in generale, in un procedimento unico (domanda unica presentata al SUAP, comprensiva dei vari endoprocedimenti tra cui l'edilizia) qual è la tempistica che prevale per la conclusione del procedimento? il DPR 160, prevale sulle norme specifiche di settore che magari prevedono dei tempi più lunghi di rilascio? Come suggeriresti di procedere come SUAP per stabilire dei tempi certi di conclusione del procedimento?
Un altro esempio di contrasto potrebbe essere quello tra i tempi previsti dal DPR 160 e la norma regionale sul commercio (LRT 28/05) per il rilascio di autorizzazione per le grandi strutture di vendita. Qual è il principio da seguire?
Ultima cosa: se come riferimento per la conclusione del procedimento di verifica per le SCIA (60 gg dalla data di presentazione) si prende l'art. 5 del DPR 160 che di riflesso rimanda all'art. 19 della L. 241/90, in generale per i 90 gg di tempo per il rilascio delle autorizzazioni qual è l'articolo di riferimento del DPR?
Grazie
Buongiorno, la questione è: in generale, in un procedimento unico (domanda unica presentata al SUAP, comprensiva dei vari endoprocedimenti tra cui l'edilizia) qual è la tempistica che prevale per la conclusione del procedimento? il DPR 160, prevale sulle norme specifiche di settore che magari prevedono dei tempi più lunghi di rilascio? Come suggeriresti di procedere come SUAP per stabilire dei tempi certi di conclusione del procedimento?
Un altro esempio di contrasto potrebbe essere quello tra i tempi previsti dal DPR 160 e la norma regionale sul commercio (LRT 28/05) per il rilascio di autorizzazione per le grandi strutture di vendita. Qual è il principio da seguire?
Ultima cosa: se come riferimento per la conclusione del procedimento di verifica per le SCIA (60 gg dalla data di presentazione) si prende l'art. 5 del DPR 160 che di riflesso rimanda all'art. 19 della L. 241/90, in generale per i 90 gg di tempo per il rilascio delle autorizzazioni qual è l'articolo di riferimento del DPR?
Grazie
[/quote]
Premesso che in 15 anni il legislatore SUAP non ha mai chiarito questo aspetto la mia idea è la seguente:
1) per le scia vale efficacia immediata e controllo nei 60 gg come regola generale (30 gg in edilizia) + senza termine per false dichiarazioni
2) per i procedimenti vale il dpr 160
[color=red] Verificata la completezza della documentazione, il SUAP adotta
il provvedimento conclusivo entro trenta giorni, decorso il termine
di cui al comma 1, salvi i termini piu' brevi previsti dalla
normativa regionale, ovvero indice una conferenza di servizi ai sensi
del comma 3.[/color]
Quindi il termine è 30 giorni (+30 per eventuali integrazioni) ... ma si può andare in conferenza di servizi
3) se un endoprocedimento è soggetto a silenzio-assenso (es. permesso a costruire) esso si forma anche nell'ambito del procedimento unico
4) solo per procedimenti disciplinati da "leggi speciali" valgono termini superiori (es. GSV). Sono leggi speciali quelle che espressamente o implicitamente derogano al procedimento SUAP