[color=navy]Quanto tempo hanno le pubbliche amministrazioni, nell' ambito di un procedimento automatizzato con S.C.I.A. per rispondere al S.U.A.P. dal momento in cui viene trasmessa a loro la richiesta di parere?[/color]
Esempio. Ho una S.C.I.A. per un avvio di un BAR. Ho 60 giorni di tempo per fare i controlli. Mando la notifica sanitaria alla ASL al trentesimo giorno. La A.S.L. quanto tempo ha per richiedere integrazioni? Grazie.
[color=navy]Quanto tempo hanno le pubbliche amministrazioni, nell' ambito di un procedimento automatizzato con S.C.I.A. per rispondere al S.U.A.P. dal momento in cui viene trasmessa a loro la richiesta di parere?[/color]
Esempio. Ho una S.C.I.A. per un avvio di un BAR. Ho 60 giorni di tempo per fare i controlli. Mando la notifica sanitaria alla ASL al trentesimo giorno. La A.S.L. quanto tempo ha per richiedere integrazioni? Grazie.
[/quote]
Chiarimenti:
1) la scia è titolo ad efficacia immediata
2) il SUAP che riceve la scia effettua controllo a CAMPIONE o a TAPPETO
3) in entrambi i casi il SUAP invia la documentazione a vari enti ed uffici che NON HANNO ALCUN OBBLIGO DI RISPODNERE. Si tratta di verifiche di autocertificazioni e la risposta è dovuta SOLO SE vi sono problemi (inefficacia, irricevibilità, mancanza dei requisiti ecc....)
NON ESISTE IL CONCETTO DI INTEGRAZIONI sulla SCIA.
La SCIA è valida o non valida.
Se manca un elemento essenziale è priva di effetti e tale va dichiarata PRIMA POSSIBILE (meglio se nei 60 gg).
Se ha i requisiti ma un ente vuole chiarimenti questi possono essere chiesti senza interrompere gli effetti della SCIA.