Data: 2013-09-09 08:44:11

archiavizione verbale illecito amministrativo

Chiedo conferma al presente quesito:
In data 16/6/2012 i Carabinieri hanno accertato e contestato presso un esercizio pubblico delle violazioni, il verbale è stato notificato successivamente in data 19/9/2012.
La ditta ha presentato ricorso perchè notificato dopo i 90 giorni previsti dalla legge.
Gli scritti difensivi sono stati trasmessi ai Carabinieri per le controdeduzioni; in queste si legge che per enorme mole di lavoro hanno notificato il verbale in data 19/9/2012.
A mio avviso il verbale va archiviato, mentre un collega ha trovato una norma, non so quale sia, che il termine non è 90 ma 100 giorni, per cui occorre procedere con la redazione dell'ordinanza ingiunzione.
Grazie per la risposta

riferimento id:15365

Data: 2013-09-09 17:57:13

Re:archiavizione verbale illecito amministrativo


Chiedo conferma al presente quesito:
In data 16/6/2012 i Carabinieri hanno accertato e contestato presso un esercizio pubblico delle violazioni, il verbale è stato notificato successivamente in data 19/9/2012.
La ditta ha presentato ricorso perchè notificato dopo i 90 giorni previsti dalla legge.
Gli scritti difensivi sono stati trasmessi ai Carabinieri per le controdeduzioni; in queste si legge che per enorme mole di lavoro hanno notificato il verbale in data 19/9/2012.
A mio avviso il verbale va archiviato, mentre un collega ha trovato una norma, non so quale sia, che il termine non è 90 ma 100 giorni, per cui occorre procedere con la redazione dell'ordinanza ingiunzione.
Grazie per la risposta
[/quote]

ARCHIVIARE.
Il termine di 90 giorni è perentorio e non derogabile per NESSUN MOTIVO, nemmeno derivante dalla mole di lavoro!!!!

riferimento id:15365

Data: 2013-09-10 11:50:52

Re:archiavizione verbale illecito amministrativo

Non è specificato quali violazioni abbiano accertato ma, ipotizzando che siano comunque di tipo amministrativo e regolate dalla legge 689/81 e non da altre norme speciali, vale l'art.14 di quella legge. Quindi 90 giorni. La decorrenza comunque va considerata dall'accertamento completo e non sempre coincide con il giorno dell'accesso e controllo al locale.

Es.: accedo oggi e rilevo alcune apparenti mancanze ma il riscontro se siano tali dipende da ulteriori sviluppi che posso fare solo in un secondo momento per es. in ufficio o accedendo a registri detenuti da altri e non presso il locale stesso (es. commercialisti etc.).
In tal caso è da quando termino tale tipo di accertamento che faccio decorre i 90 gg ma l'importante è darne atto nel verbale poi notificato.
Se non c'è tale motivazione, il verbale è annullabile per mancato rispetto dei termini di cui sopra.

riferimento id:15365

Data: 2013-09-12 09:40:38

Re:archiavizione verbale illecito amministrativo

Le violazioni sono di tipo amministrativo.
L'infrazione veniva contestata in data 16/6/2012 tramite rilascio di copia del formulario per il controllo degli esercizi pubblici al titolare dell'esercizio.
In data 15/7/2012 veniva redatto il verbale di contestazione, integrato dalla sanzione amm.va, contenente tutti i dati previsti dalla legge.
Detto verbale veniva notificato in data 19/9/2012.
Ora la decorrenza parte dal 16/6/ - 15/7 ?

riferimento id:15365

Data: 2013-09-13 05:03:24

Re:archiavizione verbale illecito amministrativo


Le violazioni sono di tipo amministrativo.
L'infrazione veniva contestata in data 16/6/2012 tramite rilascio di copia del formulario per il controllo degli esercizi pubblici al titolare dell'esercizio.
In data 15/7/2012 veniva redatto il verbale di contestazione, integrato dalla sanzione amm.va, contenente tutti i dati previsti dalla legge.
Detto verbale veniva notificato in data 19/9/2012.
Ora la decorrenza parte dal 16/6/ - 15/7 ?
[/quote]

Spetta all'autorità decidente (cioè a te) verificare se alla data del 16/6 vi erano tutti gli elementi di fatto e di diritto utili per potersi ritenere accertata la violazione amministrativa.
Se ritieni che tali elementi siano sorti dopo, cioè a seguito di ulteriori verifiche ed approfondimenti (che devono però risultare al successivo verbale di contestazione) allora prenderai come valida la data del 15/7 e quindi non si è avuta prescrizione/decadenza.
Se invece ritieni (come probabilmente sarà) che tali elementi vi fossero tutti già con il verbale del 16/6 o che comunque il successivo verbale non abbia dato debito conto della necessità di ulteriori accertamenti, essendo decorsi i 90 giorni, procederai ad adottare ordinanza di archiviazione.

riferimento id:15365
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it