Per le associazioni prive di personalità giuridica (ad esempio associazioni sportive dilettantistiche o parrocchiali) l'autocertificazione antimafia deve essere richiesta solo per il presidente dell’Associazione o anche per i componenti del Direttivo?
E per le società costituite all’estero, prive di sede secondaria con rappresentanza stabile in Italia solo agli amministratori?
Per le associazioni prive di personalità giuridica (ad esempio associazioni sportive dilettantistiche o parrocchiali) l'autocertificazione antimafia deve essere richiesta solo per il presidente dell’Associazione o anche per i componenti del Direttivo?
[color=red]TUTTI I SOGGETTI CON POTERI DI AMMINISTRAZIONE, quindi tutti quelli del Direttivo o altro organo amministrativo collegiale[/color]
E per le società costituite all’estero, prive di sede secondaria con rappresentanza stabile in Italia solo agli amministratori?
[color=red]NO, solo al rappresentante in Italia. Queste imprese hanno l'obbligo di nominare un procuratore in Italia. Su lui vanno fatte le verifiche.[/color]
Revoca della licenza taxi conseguente ad informativa antimafia
Tar Reggio Calabria 24 marzo 2017, n. 241
http://buff.ly/2neBnzW