salve, questa mattina ho trovato sulla scrivania una comunicazione cartacea protocollata dall'oggetto: comunicazione 1° torneo di scala 40.
Il torneo viene organizzato da una società sportiva con sede in altro comune presso un pubblico esercizio del posto.
Il monte premi totale è di euro 40.000,00 da suddividere nelle varie caterorie di vincita ed è possibile con il raggiungimento delle iscrizioni.
Premesso che al SUAP è la prima volta che viene sottoposta una comunicazione di questo tipo, l'organizzatore fa sapere che il torneo per anni si è svolto in un comune limitrofo senza problemi utilizzando la medesima comunicazione.
E' competenza SUAP?
Ho fatto una ricerca sul forum ma la qustione sembra non essere mai stata trattata.
Chiedo soccorso.....
Dalla Lombardia, un grazie a tutti :-*
Un torneo di carte necessita di licenza per giochi, rilasciata dal comune ai sensi dell’articolo 86 del TULPS.
L’articolo 74 della l.r. 6/2010 prevede che “L’autorizzazione di cui all’articolo 69 e, nei casi previsti, la segnalazione certificata di inizio attività abilita all’installazione e all’uso di […], nonché di giochi previsti dalle normative vigenti” e quindi anche quello delle carte.
E’ necessario ovviamente che il gioco rientri tra quelli non vietati e dovrà essere esposta relativa la tabella dei giochi proibiti prevista dall’articolo 110 comma 1 del TULPS.
Infine il torneo di carte si potrà organizzare solo a condizione che i premi non siano in denaro, ma in natura.
Nel caso specifico però non è il gestore del bar a svolgere l’attività, ma un’associazione, per cui va rilasciata autorizzazione, ma non è di competenza del SUAP.
chiedo scusa se insisto ..... ma ho ancora dubbi........ l'autorizzazione non essendo di competenza del SUAP a chi compete??
La tabella giochi proiiti prevete che:[i]sono vietati i giochi anche di per se leciti quanto ad essi siano connessi premi in denaro o convertibili in denaro o comunque tali da configurare il fine di lucro[/i]....
La somma in palio, anche se spalmata su diverse vincite, è corposa, € 40.000,00 .... .... quindi??? Boooooooooo .....quali indicazioni fornisco all'organizzatore??
Lo stesso ha tenuto a precisare che in passato, il comune presso il quale presentata la comunicazione dello svolgimento del torneo, non rilasciava autorizzazione ma si limitava a protocollare la comunicazione....
grazie :-*
un consiglio, prova a sentire il Comune dove l'organizzatore sostiene di aver praticato il torneo .....a volte, ribadisco a volte, usano questo "trucchetto" per "tranquillizzarci e "oliare" il rilascio di eventuali autorizzazioni .... :-)
[quote]chiedo scusa se insisto ..... ma ho ancora dubbi........ l'autorizzazione non essendo di competenza del SUAP a chi compete??
La tabella giochi proiiti prevete che:sono vietati i giochi anche di per se leciti quanto ad essi siano connessi premi in denaro o convertibili in denaro o comunque tali da configurare il fine di lucro....
La somma in palio, anche se spalmata su diverse vincite, è corposa, € 40.000,00 .... .... quindi??? Boooooooooo .....quali indicazioni fornisco all'organizzatore??
Lo stesso ha tenuto a precisare che in passato, il comune presso il quale presentata la comunicazione dello svolgimento del torneo, non rilasciava autorizzazione ma si limitava a protocollare la comunicazione....
grazie :-*[/quote]
E' una licenza di PS (TULPS), quindi polizia locale.
Come scritto sopra il torneo di carte si potrà organizzare solo a condizione che i premi non siano in denaro, ma in natura.
Valido il consiglio di chiedere il nome del comune...
ho sentito il Comune presso il quale effettuavano in precedenza il torneo.... il responsabile ufficio commercio che accoglieva la comunicazione è in "congedo" forzato :-[.... sentita la locale Stazione CC. con competenza territoriale di entrambi i comuni, riferisce che la materia non è di competenza dei Carabinieri e che "a naso " il torneo si può fare...... la Questura è latitante (ho fatto più di cinquanta telefonate...chi risponde non è informato della materia... chi è informato è stato rapito dagli alieni ....... oppure il telefono dell'interno squilla a vuoto... >:() la Polizia Locale del mio comune sostiene che si tratta di attività lecita..... :( :o :'( aiutooooooo...
riferimento id:15324A suffragio di quanto scritto ti allego quanto riportato anche dal collega Maccantelli in materia: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=4199.msg9353#msg9353]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=4199.msg9353#msg9353[/url]
riferimento id:15324scusate se riprendo questo post ma rientrando dalle ferie ho ritrovata il quesito aperto..... :-[
Al fine di ottenere maggiori elementi ho formulato un quesito scritto alla Questura che così risponde: "per insufficienza di dati concernenti le modalità di svolgimento del torneo nonchè questioni di carattere logistico e di sicurezza , quest'ufficio non è in grado di esprimere parere nel merito"... quindi??? Il giorno 03 ottobre il torneo inizia con tanto di pubblicità (manifesti affissi) ed articolo dedicato sul quotidiano locale. Effettuata una verifica dei requisiti del pubblico esercizio, inoltre, è emerso che un socio è stato condannato ai sensi degli artt. 2 e 10 del D.lgs 74/2000. Aiutooooo.....Come procedo??? Sono graditissimi ulteriori suggerimenti.
Grazie mille a tutti :-*
La documentazione (o domanda cartacea) è irricevibile.
Comunicherei tale esito al soggetto organizzatore e per conoscenza all' AAMS ed alla Questura, informando tali Enti anche sul programma pubblicizzato.
Se l'attività è libera (sono perplesso), ognuno è libero dalle proprie responsabilità, altrimenti si muoverà qualcuno di competenza.
grazie mille :-* un abbraccio a tutti
riferimento id:15324