In zona industriale è stata richiesta l'apertura di una Media struttura di vendita non alimentare in un capannone classificato come D8 invece che C1.
E' compatibile con l'insediamento commerciale con tale classificazione D8? oppure debbono presentare una istanza urbanistica di riclassificazione?
grazie
La classificazione catastale è concetto DIVERSO e non necessariamente collegato ai profili urbanistico-edilizi (per i quali facciamo riferimento alla DESTINAZIONE D'USO).
Se l'immobile ha destinazione d'uso commerciale allora va bene QUALUNQUE sia la classificazione catastale (in questo caso l'interessato dovrà variare l'accatastamento una volta realizzati gli interventi, prima dell'agibilità).
Non spetta al Comune verificare la corretta classificazione catastale (se non al momento dell'agibilità) e comunque anche se conforme non sarebbe condizione sufficiente, dovendosi verificare anche la destinazione d'uso.
SOLO SE non è ricavabile da atti pubblici la destinazione d'uso si può fare riferimento a quella catastale.
In questo caso A MIO AVVISO L’ATTIVITA’ E’ in ogni caso COMPATIBILE, IN QUANTO
NELLA CLASSIFICAZIONE CATASTALE DEI FABBRICATI LA CLASSE
“D/8” PREVEDE “FABBRICATI COSTRUITI O ADATTATI PER LE
SPECIALI ESIGENZE DI UN'ATTIVITÀ COMMERCIALE O NON
SUSCETTIBILI DI DESTINAZIONE DIVERSA SENZA RADICALI
TRASFORMAZIONI”.
Stesso problema commerciale categoria D8 ora il Comune ha dei dubbi.....noi facciamo un circolo privato con somministrazione bevande, non alimenti,ringrazio da ora chi ha una risposta grazie.
riferimento id:1532
Stesso problema commerciale categoria D8 ora il Comune ha dei dubbi.....noi facciamo un circolo privato con somministrazione bevande, non alimenti,ringrazio da ora chi ha una risposta grazie.
[/quote]
Sui circoli ti consiglio gli approfondimenti che trovi qui:
https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+circoli+promozione+sociale&oq=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+circoli+promozione+sociale&aqs=chrome..69i57j69i58.287j0j9&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF-8
Tratteremo di questi e molti altri argomenti nel prossimo incontro di formazione che si terrà ad APRILIA il prossimo 15 dicembre 2015
------------------------------
[color=blue][b]Sessione di formazione A (ore 9,30-13,00)
[/b][/color]La disciplina del procedimento amministrativo
Le procedure semplificate (scia, comunicazione e simili)
Irricevibilità, vizi tecnologici, procedurali e sostanziali
La conformazione
La conferenza di servizi
L'atto finale ed i pareri
Autotutela, ricorsi e correzione degli atti
Risposta ai quesiti
[color=red][b]Sessione di formazione B (ore 14,00-17,30)
[/b][/color]Polizia amministrativa e TULPS
Procedure e controlli in materia di polizia amministrativa
Il procedimento sanzionatorio pecuniario (L. 689/1981)
Disciplina delle sanzioni amministrative interdittive
Casistiche più ricorrenti
Risposta ai quesiti
[b][color=blue]Docente: dott. Simone Chiarelli[/color][/b]
Per maggiori dettagli:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=30434.0