Salve a tutti, vi sottopongo questo quesito.
Una società con sede legale in Bulgaria, iscritta nell'equivalente Registro Imprese bulgaro, mi presenta com 1 di avvio attività.
Va bene così o deve istituire una sede in Italia? Devo verificare la preventiva iscrizione al Registro Imprese presso la cciaa competente?
Grazie a presto!!! :)
Salve a tutti, vi sottopongo questo quesito.
Una società con sede legale in Bulgaria, iscritta nell'equivalente Registro Imprese bulgaro, mi presenta com 1 di avvio attività.
Va bene così o deve istituire una sede in Italia? Devo verificare la preventiva iscrizione al Registro Imprese presso la cciaa competente?
Grazie a presto!!! :)
[/quote]
NON devi verificare mai (nè per le straniere nè per le italiane la presentiva iscrizione nel registro imprese nazionale in quanto, EVENTUALMENTE, tale obbligo va assolto entro 30 giorni dall'avvio dell'attività e quindi dopo gli adempimenti comunali).
Qualsiasi impresa legalmente costituita in un paese dell’UE può aprire una sede secondaria (ufficio, agenzia, succursale o filiale) in un altro paese dell'UE.
Articolo 49 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea pdf [842 KB]
Libertà di stabilimento Deutsch English français
Tipi di sedi secondarie
Le imprese possono costituire diversi tipi di sedi secondarie:
un ufficio, che rappresenta la società e fornisce informazioni sui prodotti ma, in linea di principio, non svolge un’attività commerciale;
un’agenzia, che svolge funzioni di rappresentanza della società;
una succursale, ossia un’entità dotata di maggiore autonomia che svolge attività in proprio, ma sempre per conto dell'impresa cui fa capo;
una filiale, ossia un'entità dotata di personalità giuridica, costituita in un paese ospitante in una delle forme previste dal diritto societario di quest’ultimo, il cui capitale è interamente di proprietà dell’impresa madre (una società con un socio unico, una forma sociale riconosciuta in tutti i paesi dell’UE) o controllato da un'altra società insieme a soci di minoranza locali (una filiale comune).
Se uffici, agenzie e succursali non hanno personalità giuridica, le filiali sono persone giuridiche autonome rispetto alla società madre.
Condizioni
Per costituire una sede secondaria in un altro paese dell’UE, le imprese devono:
rispettare i codici deontologici professionali;
ottenere le autorizzazioni necessarie;
possedere tutti i requisiti previsti dalla legge;
verificare i requisiti fiscali.
In tutti i paesi dell’UE le succursali devono:
iscriversi nel registro delle imprese e adempiere alle necessarie formalità in materia di imposte, IVA e previdenza sociale;
pubblicare informazioni - le stesse in tutti i paesi dell’UE - sulla società cui fanno capo e sulle sue attività.
Le filiali devono inoltre seguire tutte le procedure prescritte per la costituzione di una società nel paese ospitante.
I responsabili di uffici e agenzie devono ottenere un’autorizzazione, iscriversi alla camera di commercio o ad altri organismi analoghi e verificare quali siano i loro obblighi fiscali e previdenziali nel paese ospitante.
http://europa.eu/youreurope/business/expanding-business/opening-branch/index_it.htm