Dott. Chiarelli, buongiorno,
ho letto la sua risposta, ma mi restano molti dubbi e mi spiego.
La società A (Sas), di cui l'amministratore è anche socio, non intende presentare alcuna dichiarazione di cessata attività.
La società B (Srl) ha la disponibilità dei locali, in quanto il proprietario è anche uno dei soci.
Il mio timore è che la società A, tramite l'amministratore, possa aprire un contenzioso con il Comune, che consente l'esercizio dell'attività alla società B.
Dott. Chiarelli, buongiorno,
mi è stato posto un quesito e volevo avere chiarimenti in merito.
Una società è titolare di un pubblico esercizio ( l'amministratore è anche preposto).
I soci (tra cui il proprietario dei locali) hanno costituito un'altra società, escludendo, l'amministratore (credo che ci siano problemi tra loro) e vogliono esercitare l'attività nello stesso locale.
Perchè cio sia possibile, a mio parere, ci deve essere l'assenso dell'amministratore, che deve comunicare la cessazione dell'attività oppure conferire l'azienda alla nuova società.
Come risolvere la problematica, in modo corretto?
La ringrazio ed auguro buon fine settimana
[/quote]
Faccio un riepilogo:
La società A composta da X e Y è amministrata da Z ed ha attivo un esercizio di somministrazione nei locali DELTA
La società B, composta da X e Y ed amministrata da W vorrebbe avviare una attività di somministrazione nei locali DELTA
Ad oggi la società A non ha presentato alcuna comunicazione.
Possibile?
CERTO!!!!
La società B può ben presentare SCIA di avvio dell'attività nei locali DELTA dichiarando il possesso dei requisiti soggettivi ed oggettivi.
Che succede poi?
A questo punto occorre capire chi fra A e B eserciterà effettivamente.
Se A non molla e continua ad esercitare allora la sica di B sarà valida ed efficace ma non produrrà di fatto effetti (ma ricorda che rimane valida)
Se B inizia a lavorare (riuscendo ad ottenere, magari con sentenza del giudice, il possesso dei locali) allora A sospenderà di fatto l'attività e DECORSO 1 ANNO ne dichiarerai la decadenza.
Tu devi accettare la scia di B e per un periodo avrai due scia "attive" nei medesimi locali. Nessun problema!!!!!!!!
Dott. Chiarelli, buongiorno,
ho letto la sua risposta, ma mi restano molti dubbi e mi spiego.
La società A (Sas), di cui l'amministratore è anche socio, non intende presentare alcuna dichiarazione di cessata attività.
La società B (Srl) ha la disponibilità dei locali, in quanto il proprietario è anche uno dei soci (era socio anche della soc. A), quindi c'è un nuovo contratto di locazione debitamente registrato.
Il precedente contratto di locazione (società A) è stato annullato presso l'Agenzia delle Entrate da parte del proprietario, e tra l'altro lo stesso proprietario ha prodotto una copia della comunicazione della società A di disdetta del contratto, che probabilmente non è stato firmato dall'Amm.re.
A questo punto la società B, secondo il mio parere è in regola, ma il mio timore è che la società A, tramite l'amministratore, possa aprire un contenzioso con il Comune, che consente l'esercizio dell'attività alla società B, dove A non ha più titoli.
Dott. Chiarelli, buongiorno,
ho letto la sua risposta, ma mi restano molti dubbi e mi spiego.
La società A (Sas), di cui l'amministratore è anche socio, non intende presentare alcuna dichiarazione di cessata attività.
La società B (Srl) ha la disponibilità dei locali, in quanto il proprietario è anche uno dei soci (era socio anche della soc. A), quindi c'è un nuovo contratto di locazione debitamente registrato.
Il precedente contratto di locazione (società A) è stato annullato presso l'Agenzia delle Entrate da parte del proprietario, e tra l'altro lo stesso proprietario ha prodotto una copia della comunicazione della società A di disdetta del contratto, che probabilmente non è stato firmato dall'Amm.re.
A questo punto la società B, secondo il mio parere è in regola, ma il mio timore è che la società A, tramite l'amministratore, possa aprire un contenzioso con il Comune, che consente l'esercizio dell'attività alla società B, dove A non ha più titoli.
[/quote]
La società B, sotto il profilo AMMINISTRATIVO, è in regola.
Ma anche A è ancora in regola nel senso che se mantenesse la disponibilità fisica dei locali (rifiutandosi di andarsene) potrebbe continuare legittimamente (sotto il profilo amministrativo) ad esercitare.
Sarà il GIUDICE CIVILE a stabilire chi deve stare nei locali .... tu devi solo verificare la documentazione sotto il profilo amministrativo e, PER EVITARE CONTENZIOSI, non eccedere dai tuoi limiti!