Mi è arrivato un verbale per violazione all'art. 68 Tullps e 666 CP in quanto "l'esercizio pubblico denominato xxx il giorno 16/08/2013 alle ore 02.00 aveva organizzato della musica esterna al locale, con installazione di attrezzature, sprovvisto delle autorizzazioni previste da parte del Sindaco".
Sanzione amministrativa da € 258,00 a € 1.549,00.
Nella lettera di accompagnamento per la trasmissione del verbale, l'organo che l'ha redatta testualmente scrive: "Per gli adempimenti previsti dall'art. 21 legge 689/81 (sospensione della licenza per un periodo massimo di dieci giorni) e per gli adempimnenti di cui all'art. 19 bis CP si trasmette copia del verbale di contravvenzione per infrazioni punibili con sanzione amministrativa ai sensi della legge 689/81 redato a carico dell'esercizio pubblico in oggetto indicato, in quanto a seguito di un controllo sono state accertate le seguenti violazioni: art 68 Tullps e 666 CP (strumenti musicali senza autorizzazione)".
Ho diverse domande:
1) ma i trattenimenti negli esercizi di somministrazione non erano stati liberalizzati???....... L’art. 13, comma 2 del D.L. n° 5/2012 non aveva abrogato il comma 2 dell’art. 124 Regolamento Esecuzione Tulps per cui, i titolari di esercizi delle tipologie menzionate nell'articolo, che volessero allietare la clientela con serate musicali o altri spettacoli e trattenimenti, possono organizzarli liberamente senza ulteriori adempimenti (licenza, autorizzazione, scia, dia, ecc.)????.......... ??? :-\
2) perchè si fa riferimento all'art. 21 Legge 689/81??? non è stata contestazione violazione all'art. 14, comma 2 L. 283/1962 ma al Tullps......... :-\ :-[ ??? :o
3) perchè hanno contestato l'art. 666 CP?? detto articolo non ammette il pagamento in misura ridotta...... :( che tipo di procedimento dobbiamo seguire? Ordinanza-ingiunzione?? ::) :o
4) se i titolari facessero ricorso sostenendo che per quel tipo di trattenimenti non è necessario alcun titolo abilitativo aggiuntivo, sarebbe accoglibile?
5) nel caso in cui, invece, i titolari non presentassero ricorso, come ci dobbiamo comportare???
6) dobbiamo disporre la sospensione dell'attività??........... :-\
Grazie per le risposte alle mie molteplici domande...... speravo di passare l'estate incolume e senza intoppi, invece proprio sul finire.......... :'( :'( :'(
Mi è arrivato un verbale per violazione all'art. 68 Tullps e 666 CP in quanto "l'esercizio pubblico denominato xxx il giorno 16/08/2013 alle ore 02.00 aveva organizzato della musica esterna al locale, con installazione di attrezzature, sprovvisto delle autorizzazioni previste da parte del Sindaco".
Sanzione amministrativa da € 258,00 a € 1.549,00.
Nella lettera di accompagnamento per la trasmissione del verbale, l'organo che l'ha redatta testualmente scrive: "Per gli adempimenti previsti dall'art. 21 legge 689/81 (sospensione della licenza per un periodo massimo di dieci giorni) e per gli adempimnenti di cui all'art. 19 bis CP si trasmette copia del verbale di contravvenzione per infrazioni punibili con sanzione amministrativa ai sensi della legge 689/81 redato a carico dell'esercizio pubblico in oggetto indicato, in quanto a seguito di un controllo sono state accertate le seguenti violazioni: art 68 Tullps e 666 CP (strumenti musicali senza autorizzazione)".
Ho diverse domande:
1) ma i trattenimenti negli esercizi di somministrazione non erano stati liberalizzati???....... L’art. 13, comma 2 del D.L. n° 5/2012 non aveva abrogato il comma 2 dell’art. 124 Regolamento Esecuzione Tulps per cui, i titolari di esercizi delle tipologie menzionate nell'articolo, che volessero allietare la clientela con serate musicali o altri spettacoli e trattenimenti, possono organizzarli liberamente senza ulteriori adempimenti (licenza, autorizzazione, scia, dia, ecc.)????.......... ??? :-\
2) perchè si fa riferimento all'art. 21 Legge 689/81??? non è stata contestazione violazione all'art. 14, comma 2 L. 283/1962 ma al Tullps......... :-\ :-[ ??? :o
3) perchè hanno contestato l'art. 666 CP?? detto articolo non ammette il pagamento in misura ridotta...... :( che tipo di procedimento dobbiamo seguire? Ordinanza-ingiunzione?? ::) :o
4) se i titolari facessero ricorso sostenendo che per quel tipo di trattenimenti non è necessario alcun titolo abilitativo aggiuntivo, sarebbe accoglibile?
5) nel caso in cui, invece, i titolari non presentassero ricorso, come ci dobbiamo comportare???
6) dobbiamo disporre la sospensione dell'attività??........... :-\
Grazie per le risposte alle mie molteplici domande...... speravo di passare l'estate incolume e senza intoppi, invece proprio sul finire.......... :'( :'( :'(
[/quote]
UN PO' DI CHIARIMENTI:
1) la liberalizzazione dei trattenimenti c'è ma limitatamente ai PICCOLI TRATTENIMENTI.
Approfondimenti:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=306.msg710#msg710
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=11703.msg22377#msg22377
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=13251.msg24807#msg24807
2) il riferimento all'art. 21 della 689/1981 è errato. Ciò non rende illegittimo il verbale.
3) ricevuto il verbale tu NON DEVI FARE NIENTE. L'interessato può presentare scritti difensivi entro 30 giorni
4) siccome non è ammesso il pagamento in misura ridotta, decorsi 30 giorni, CON O SENZA SCRITTI DIFENSIVI, tu deciderai come procedere
5) se ritieni che si tratti di piccoli trattenimenti archivierai .... altrimenti applicherai la sanzione pecuniaria
6) se applicherai la sanzione pecuniaria dovrai verificare se è applicabile anche la sanzione accessoria del 666 c.p. http://www.brocardi.it/codice-penale/libro-terzo/titolo-i/capo-i/sezione-i/art666.html
7) se hai altri dubbi ..... TORNA IN FERIE!!! Scherzo ... scrivi!