Data: 2013-08-29 07:32:16

Occupazione suolo pubblico

Il comune soffre di una presenza di commercianti itineranti che occupano in maniera fissa il suolo pubblico e che, dopo un iniziale periodo di sanzionamento, si vorrebbe "regolarizzare". L'ufficio commercio ha inviato al settore vigilanza una richiesta di parere per occupazione di suolo pubblico. Si hanno parecchi dubbi. Il parere è solo per la viabilità? Si può concedere una occupazione di suolo pubblico temporanea di sei mesi senza che i posteggi vengano riconosciuti nel numero e messi a bando? I posteggi, in caso di vendita di frutta e verdura o comunq ,come devono essere attrezzati? E' necessario il parere preventivo anche dell'asl e dell'ufficio patrimonio? Sui posti dove si vorrebbe concedere l'occupazione di suolo pubblico è vietata la vendita itinerante. Costituisce un problema?

riferimento id:15203

Data: 2013-08-29 09:20:52

Re:Occupazione suolo pubblico


Il comune soffre di una presenza di commercianti itineranti che occupano in maniera fissa il suolo pubblico e che, dopo un iniziale periodo di sanzionamento, si vorrebbe "regolarizzare". L'ufficio commercio ha inviato al settore vigilanza una richiesta di parere per occupazione di suolo pubblico. Si hanno parecchi dubbi. Il parere è solo per la viabilità? Si può concedere una occupazione di suolo pubblico temporanea di sei mesi senza che i posteggi vengano riconosciuti nel numero e messi a bando? I posteggi, in caso di vendita di frutta e verdura o comunq ,come devono essere attrezzati? E' necessario il parere preventivo anche dell'asl e dell'ufficio patrimonio? Sui posti dove si vorrebbe concedere l'occupazione di suolo pubblico è vietata la vendita itinerante. Costituisce un problema?
[/quote]

La soluzione che prospetti, scusa la franchezza, è ipotizzabile solo in Italia dove, invece che far applicare la legge si tenta una soluzione per legittimare l'illegittimità (e ogni riferimento ad ex Presidenti del Consiglio è puramente casuale! :-)).

Se il Comune ha INTERESSE a far occupare una area da operatori commerciali DEVE FARE un bando pubblico ed assegnarla secondo criteri oggettivi e trasparenti senza nessuna preferenza per itineranti che negli anni, DI FATTO, hanno violato norme (magari senza sanzioni, quindi già frendo di un vantaggio competitivo).
Anzi, ritengo che non si possa escludere un bando con PUNTEGGI NEGATIVI ha chi ha sanzione per occupazione abusiva degli spazi messi a bando. PROPRIO L'OPPOSTO della situazione che descrivi.

Quindi CONSIGLIO caldamente di istituire i posteggi ed assegnarli e VINCA IL MIGLIORE e gli altri siano allontanati.
Ogni soluzione diversa ..... non trova riscontro nella legge .... fermo restando che in Italia magari la si tollera comunque.

riferimento id:15203

Data: 2013-08-30 07:32:43

Re:Occupazione suolo pubblico

Ti ringrazio per la franchezza. Concordo pienamente con te ma mi piace confrontarmi anche sull'ovvio. Grazie.

riferimento id:15203

Data: 2013-09-01 07:29:43

Re:Occupazione suolo pubblico

Nel momento in cui però l'ufficio commercio ci chiede un parere sulla richiesta di occupazione di suolo pubblico avanzata da tutta una serie
di operatori commerciali itineranti ci si pone il problema di come uscire da questo procedimento (illegittimo) senza poi in futuro doverne risponderne
a qualcuno. Ci si limita ad un parere di sola viabilità? O è il caso di fare anche qualche considerazione di quelle di cui abbiamo discusso sopra?

riferimento id:15203

Data: 2013-09-17 18:49:35

Re:Occupazione suolo pubblico


Nel momento in cui però l'ufficio commercio ci chiede un parere sulla richiesta di occupazione di suolo pubblico avanzata da tutta una serie
di operatori commerciali itineranti ci si pone il problema di come uscire da questo procedimento (illegittimo) senza poi in futuro doverne risponderne
a qualcuno. Ci si limita ad un parere di sola viabilità? O è il caso di fare anche qualche considerazione di quelle di cui abbiamo discusso sopra?
[/quote]

In questi casi io suggerisco:
1) nel parere limitarsi agli aspetti tecnici. Dare parere positivo o negativo
2) nella lettera/pec di accompagnamento segnalare l'anomalia.

Così a te rimane traccia della segnalazione ma i colleghi possono usare "liberamente" il parere

riferimento id:15203
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it