Non so se ci sono riuscita, comunque riporto di seguito il quesito.
Egregio Dott. Chiarelli, volevo avere chiarimenti in merito alla sede legale e sede principale dell'impresa che svolge attività di ncc autobus.
La ditta X ( che non ha altre autorizzazioni in altri Comuni) ha fatto richiesta per il rilascio di una autorizzazione, dichiarando che la sede legale nel Comune di residenza, si chiede se deve avere nel mio Comune, oltre la rimessa, anche un locale dove l'azienda ha la sede principale ?
Grazie.
Ciao, la norma in questione è una delle poche che prevede una DUPLICE COMPETENZA TERRITORIALE "elettiva", cioè che può essere scelta indifferentemente dall'interessato.
In pratica l'interessato può scegliere di presentare la SCIA (a mio avviso è questa la procedura corretta e non l'autorizzazione) nel Comune di sede legale. QUi non occorre che vi sia un deposito, una sede operativa o altro. Quindi può essere anche l'ufficio di un commercialista, la residenza del legale rappresentante o una casella postale!
Altrimenti può inviare la SCIA nel Comune dove vi è la "principale organizzazione aziendale". Si tratta del luogo dove avvengono i contratti. Può essere anche una stanza di 1*1 mq dove si stipulano i contratti. ADDIRITTURA, in linea teorica, può anche NON ESISTERE FISICAMENTE se si tratta di azienda localizzata all'estero che opera online o che non ha sedi in Italia.
Ciao e benvenuta nel FORUM
*************************
Legge 11 agosto 2003, n. 218 "Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente"
ART. 5. (Accesso al mercato).
1. L'attività di noleggio di autobus con conducente è subordinata al rilascio, alle imprese in possesso dei requisiti relativi alla professione di trasportatore su strada di viaggiatori, di apposita autorizzazione da parte delle regioni o degli enti locali allo scopo delegati in cui dette imprese hanno [color=red]la sede legale o la principale organizzazione aziendale[/color].
2. L'autorizzazione di cui al comma 1 consente lo svolgimento professionale dell'attività di noleggio di autobus con conducente e l'immatricolazione degli autobus da destinare all'esercizio.
3. L'autorizzazione non è soggetta a limiti territoriali. L'esercizio dei servizi internazionali è, peraltro, subordinato al possesso, da parte del titolare, del legale rappresentante o di chi dirige, in maniera continuativa ed effettiva, l'attività di trasporto, dell'attestato di idoneità professionale esteso all'attività internazionale.
4. Le regioni stabiliscono la periodicità temporale delle verifiche per l'accertamento della permanenza dei requisiti in base ai quali è stata rilasciata l'autorizzazione.
5. Copia conforme dell'autorizzazione deve essere conservata a bordo di ogni autobus che è stato immatricolato in base ad essa.
Grazie dell'accoglienza e della risposta,
però mi chiedo, "se la sede operativa, cioè il luogo dove avvengono i contratti, si trova nel Comune X, che senso ha chiedere l'autorizzazione al Comune Y dove c'è la sede legale" e non si chiede al Comune X ?
Secondo Lei va verificata l'esistenza della rimessa, chè può essere all'aperto e su suolo privato, e se effettivamente l'autobus almeno saltuariamente vi stazioni, perchè temo che in realtà non venga utilizzata.
Grazie dell'accoglienza e della risposta,
però mi chiedo, "se la sede operativa, cioè il luogo dove avvengono i contratti, si trova nel Comune X, che senso ha chiedere l'autorizzazione al Comune Y dove c'è la sede legale" e non si chiede al Comune X ?
Secondo Lei va verificata l'esistenza della rimessa, chè può essere all'aperto e su suolo privato, e se effettivamente l'autobus almeno saltuariamente vi stazioni, perchè temo che in realtà non venga utilizzata.
[/quote]
Di fronte ad una norma non dobbiamo porci il problema della sua ragionevolezza o logicità. Essa prescrive!!
Quindi, come dicevo, la scia si presenta O in un Comune O nell'altro.
NON esiste nè alcun obbligo di avere una rimessa (che potrebbe esserci ma trovarsi in luogo diverso dalla sede legale o dalla principale organizzazione aziendale) nè, ovviamente, alcun obbligo di farvi stazionare gli autobus.