[font=arial][/font] aiutatemi[size=10pt][/size]
riferimento id:15105Il tema è stato trattato numerose volte sul forum a cui ti rimando (cerca in questo forum tramite il motore di ricerca con la parola edicole o edicola).
Ti rimando sintesi di Chiarelli:
1) punti esclusivi LIBERALIZZATI
2) punti non esclusivi LIBERALIZZATI
3) non serve recepimento regionale
4) non serve recepimento comunale
5) CONSIGLIO di approvare una delibera. Prendi a riferimento: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=3479.msg7805#msg7805
6) RIMANE LA DIFFERENZA fra punti esclusivi e non in quanto:
a) gli ESCLUSIVI devono vendere sia quotidiani che periodici. Possono, se vogliono vendere anche altri prodotti
b) i NON ESCLUSIVI devono essere per forza abbinati ad una delle attività indicate dal dlgs 170/2001. Possono vendere anche solo quotidiani o periodici (o entrambi) oltre ad altri prodotti
SUI PROBLEMI della mancata fornitura di giornali da parte dei distributori vedi i miei interventi nel FORUM
[font=arial][/font] aiutatemi[size=10pt][/size]
[/quote]
[color=red]QUESITO:
Mi domandavo se fosse possibile aggiungere il settore alimentare alle edicole, essendo ovviamente in possesso del suddetto requisito, alimentare e somministrazione, e-o si deve richiedere una conversione del titolo ad altro, che non so come specificare, a
si, totalmente potenso anch togliere i quotidiani
si , limitato ad una percentuale e o ad un tipo di alimenti prefissato[/color]
SE L'EDICOLA E' IN SEDE FISSA NON VI SONO OSTACOLI. SAR' SUFFICIENTE PRESENTARE SCIA DI VICINATO + NOTIFICA SANITARIA
SE L'EDICOLA E' SU SUOLO PUBBLICO NON E' AUTOMATICO IL DIRITTO ALL'ESTENSIONE DEL SETTORE. Il comune deve infatti variare la concessione di suolo pubblico valutandone la fattibilità. Infatti una variazione significativa obbliga alla riassegnazione del posteggio. Pertanto il Comune potrebbe negare o LIMITARE (es. tot mq) l'area dedicata alla vendita alimentare e somministrazione.