il titolare di una agenzia di affari ha il seguente casellario:
1) 20/2/89 SENTENZA TRIBUNALE DI ____ DICHIARATO FALLITO;
2) 29/7/03 SENTENZA GIUDICE DI PACE DI __- IRREVOCABILE IL 16/10/03
1° reato) MINACCIA art. 612 c. 1 C.P. (commesso 9/9/02) REATO DI COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE
dispositivo: MULTA 51,00 EURO
Provvedimento successivo emesso durante l'esecuzione del provvedimento
9/10/08 CON ORDINANZA GIUDICE DI PACE DI ___ APPLICATO INDULTO AI SENSI L. 241/06
Pena principale condonata: MULTA € 51,00
3) 4/6/07 DECRETO PENALE GIP TRIBUNALE DI ___ ESECUTIVO IL 4/5/09
1° reato) RESISTENZA A PUBBLICO UFFICIALE art. 337 CP (commesso il 17/8/04)
2° reato) RIFIUTO D'INDICAZIONI SULLA PROPRIA IDENTITA' PERSONALE art. 651 CP (commesso il 17/8/04)
dispositivo: ATTENUANTI GENERICHE art. 62 bis CP RITENUTA LA CONTINUAZIONE TRA I REATI DI CUI AI PUNTI 1 E 2
RECLUSIONE 4 MES E 15 GG
SOSTITUITA LA PENA: L'INTERA RECLUSIONE CON LA MULTA DI € 3.485,70
PENA DIMINUITA AI SENSI ART. 459 CPP A RECLUSIONE 3 MESI
CONDONO AI SENSI L. 241/06
Sanzioni Sostitutive condonate: L'ITERA PENA DELLA MULTA SOSTITUTIVA.
A me non pare che siano ostative ai sensi degli art. 11 e 92 del TULPS ... ?
grazie
anna
In realtà si ricade nel comma 2 dell'art. 11 ma anche a mio avviso per la tipologia di condanna ed il periodo (ormai 4 anni fa) non riterrei ostativo questo casellario
****************
Art. 11
Salve le condizioni particolari stabilite dalla legge nei singoli casi, le autorizzazioni di polizia debbono essere negate:
1) a chi ha riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo e non ha ottenuto la riabilitazione;
2) a chi è sottoposto all'ammonizione o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza.
Le autorizzazioni di polizia possono essere negate a chi ha riportato condanna per delitti contro la personalità dello Stato o contro l'ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all'autorità, e a chi non può provare la sua buona condotta.
Le autorizzazioni devono essere revocate quando nella persona autorizzata vengono a mancare, in tutto o in parte, le condizioni alle quali sono subordinate, e possono essere revocate quando sopraggiungono o vengono a risultare circostanze che avrebbero imposto o consentito il diniego della autorizzazione.