Data: 2013-08-12 21:26:36

NUOVA APERTUNA LABORATORIO DI PRODUZIONE PRODOTTI DA FORNO E CATERING

Salve ho estremo bisogno di qualche approfondimento in merito all'apertura di un laboratorio artigianale di produzione di prodotti da forno (dolci e salati) e catering.
Siamo un gruppo di donne che dopo il licenziamento e l'impossibilità di ricollocarsi ha deciso dopo vari corsi di specializzazione di aprire un laboratorio. Si tratta di un laboratorio destinato quasi esclusivamente alla vendita all'ingrosso (bar, ristoranti, fiere e piccoli supermercati)e catering su richiesta. Abbiamo trovato un locale che fa il caso ns.; era uso cantina (abbiamo comprato le mura) ma si sta trasformando in locale c1 commerciale; ed ecco il ns, primo quesito : il tecnico che sta portando avanti le pratiche lo farà diventare locale c1 commerciale e non artigianale; perché la seconda è solo un escamotage quando è satura una "zona" di locali commerciali. Noi ne siamo liete visto che il locale laboratorio costa di tasse quasi il doppio del commerciale. MA???è sicuro che possiamo farci la ns. attività???Il locale si trova non su strada ma in un cortile privato con accesso esclusivo. Inoltre accanto al ns. futuro laboratorio ci è stato proposto l'acquisto o l'affitto annuo di un bellissimo loft antico con grotte naturali dove poter svolgere le attività di catering e di riaffitto a ns. volta per feste private. Dunque anche questo locale risulta cantina ma non ci sono problemi a farlo divenire o abitativo o commerciale (già verificato in comune). Solo che se ho capito bene, per le feste private (saltuarie) si può affittare anche il loft ad uso abitativo , mentre se diventa commerciale io posso farci un ristorante, ma!!! posso utilizzare la cucina del laboratorio per utilizzarla anche per il ristorante (ci saranno forse più società)??perché nel loft non si può allestire un'altra cucina professionale...e inoltre (scusate le domande ma, ci stiamo impegnando forse per 3 generazioni)diversamente a quanto pensavamo il ristorante non può essere aperto solo su prenotazione o solo nei fine settimana...mi sembra di aver capito che è soggetto a dei orari min. di apertura (ad esclusione degli agriturismi)e che le tasse sono su base annua non su giorni effettivi di lavoro.?? Quindi è sicuramente meglio affittare il loft come locale per eventi (ad uso abitativo)ma come mi devo comportare fiscalmente ?come fatturo i giorni di affitto del locale e il proprietario che mi deve rilasciare a me come catering???Quale tasse ci devo pagare??Ci sono adeguamenti da fare al loft dal punto di vista igenico-sanitario e di sicurezza (logicamente verranno fatti tutti i servizi che possiede qualsiasi appartamento abitabile).Scusate ancora le tante richieste, purtroppo leggendo sul web e anche parlando con diversi operatori del settore abbiamo le idee più confuse di prima . Attendo vs. informazioni. Grazie

riferimento id:15038
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it