Data: 2011-02-07 20:50:10

5 maggio 2011 - Attività produttive e procedimenti edilizi ed ambientali

5 maggio 2011 ore 9,30-17,00
Lezione
6
Attività produttive e procedimenti edilizi ed ambientali
Argomenti:
La disciplina del governo del territorio in Toscana. Evoluzione e consolidamento nella L.R.
1/2005. I regolamenti e provvedimenti di attuazione della legislazione regionale. il processo di
pianificazione del territorio e la regolamentazione delle attività produttive (approfondimento dei
rapporti fra piano strutturale, regolamento edilizio e programmazione commerciale delle MSV e
GSV). I titoli edilizi (permesso di costruire, DIA e SCIA e relative varianti). Inizio dei lavori ed
adempimenti amministrativi. Fine lavori ed agibilità. La gestione delle procedure e le modalità
di controllo di completezza, formale e sostanziale. I controlli a campione sulle pratiche.
I procedimenti in materia ambientale. Classificazione di inustria insalubre (di prima e seconda
classe) e rapporti con la pianificazione del territorio. Emissioni in atmosfera (poco significative,
a ridotto inquinamento e significative). Gli scarichi in e fuori fognatura. La gestione dei rifiuti,
delle terre e rocce da scavo. La produzione di energia alternativa e le implicazioni ambientali e
di governo del territorio.
Risposte ai quesiti
Sede: Empoli (Fi)
Piazza Guido Guerra 13, Palazzo delle Esposizioni

http://www.omniavis.it/httpdocs/Documenti/formazione/OmniaForm_OV_MASTER_20110127_brochure.pdf

riferimento id:150

Data: 2011-04-21 08:59:01

5 maggio 2011 - Attività produttive e procedimenti edilizi ed ambientali

Scarica la brochure di presentazione del corso tenuto dalla dott.ssa Francesca Barucci


Attività produttive e procedimenti edilizi ed ambientali
Argomenti:
La disciplina del governo del territorio in Toscana. Evoluzione e consolidamento nella L.R. 1/2005. I regolamenti e provvedimenti di attuazione della legislazione regionale. il processo di pianificazione del territorio e la regolamentazione delle attività produttive (approfondimento dei rapporti fra piano strutturale, regolamento edilizio e programmazione commerciale delle MSV e GSV). I titoli edilizi (permesso di costruire, DIA e SCIA e relative varianti). Inizio dei lavori ed adempimenti amministrativi. Fine lavori ed agibilità. La gestione delle procedure e le modalità di controllo di completezza, formale e sostanziale. I controlli a campione sulle pratiche.
I procedimenti in materia ambientale. Classificazione di inustria insalubre (di prima e seconda classe) e rapporti con la pianificazione del territorio. Emissioni in atmosfera (poco significative, a ridotto inquinamento e significative). Gli scarichi in e fuori fognatura. La gestione dei rifiuti, delle terre e rocce da scavo. La produzione di energia alternativa e le implicazioni ambientali e di governo del territorio.
Risposte ai quesiti

riferimento id:150
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it