Buon giorno,
posto che l’art 192 comma 3 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006 nr. 152 prevede che la rimozione, l’avvio al recupero o lo smaltimento dei rifiuti ed il ripristino dello stato dei luoghi competono al soggetto responsabile dell’abbandono in solido con il proprietario e con il titolare di diritti reali o personali di godimento sull’area, ai quali tale violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa, in base agli accertamenti effettuati, in contraddittorio con i soggetti interessati, dai soggetti preposti al controllo.....:nel Comune ove presto servizio vi è la necessità di rimuovere un veicolo in palese stato di abbandono ubicato su suolo privato ( sia il veioclo che il fondo sono in capo allo stesso proprietario: l'ordinanza per la rimozione deve essere emessa da responsabile del servizio di Polizia Locale o tale ordinanza rientra tra quelle sindacali?
vi sarei grata se poteste sollevare il velo di dubbi ... grazie!!!!!!!!!!!!
Buon giorno,
posto che l’art 192 comma 3 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006 nr. 152 prevede che la rimozione, l’avvio al recupero o lo smaltimento dei rifiuti ed il ripristino dello stato dei luoghi competono al soggetto responsabile dell’abbandono in solido con il proprietario e con il titolare di diritti reali o personali di godimento sull’area, ai quali tale violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa, in base agli accertamenti effettuati, in contraddittorio con i soggetti interessati, dai soggetti preposti al controllo.....:nel Comune ove presto servizio vi è la necessità di rimuovere un veicolo in palese stato di abbandono ubicato su suolo privato ( sia il veioclo che il fondo sono in capo allo stesso proprietario: l'ordinanza per la rimozione deve essere emessa da responsabile del servizio di Polizia Locale o tale ordinanza rientra tra quelle sindacali?
vi sarei grata se poteste sollevare il velo di dubbi ... grazie!!!!!!!!!!!!
[/quote]
Ciao, una serie di sentenze (TESI PREVALENTE) riconoscono la competenza del SINDACO all'emissione di dette ordinanze:
TAR VENETO, Sez. III - 29 settembre 2009, n. 2454
http://www.ambientediritto.it/sentenze/2009/TAR/Tar_Veneto_2009_n.2454.htm
TAR Lombardia-Milano, sez. VI, sentenza 09.06.2010 n° 1764
http://www.altalex.com/index.php?idnot=50288
CONSIGLIO DI STATO, sez. V, 12.6.2009, n. 3765
http://www.osservatoriosullefonti.it/fonti-degli-enti-locali/del-potere-di-ordinanza-del-sindaco-in-tema-di-abbandono-di-rifiuti
ecc.....
PERSONALMENTE propendo per la competenza DIRIGENZIALE, confermata da questa sentenza:
TAR Campania (NA),Sez.V, sentenza n.730 del 10 febbraio 2012.
http://www.ambienterosa.net/articoli/2012/038.pdf
In questo senso anche: T.A.R. Puglia Lecce Sez. II, 02-01-2012, n. 6
Ulteriori approfondimenti:
http://www.assmarcopolo.it/portale/aree.asp?c=3&id=1141&idc=3&ids=
http://www.assmarcopolo.it/portale/aree.asp?c=3&id=661&idc=3&ids=
http://sviluppo14.costruzionesitoweb.it/Giurisprudenza/rifiuti-poteri-del-sindaco-e-non-del-dirigente-in-merito-alla-emanazione-dell.html
GRAZIE!!!!!
riferimento id:14968