Data: 2013-08-07 10:29:52

trenino turistico.sanzione per intralcio al traffico

Ciao Simone,
Il DECRETO 15 marzo 2007, n. 55, definsce i trenini turistici come  complessi di veicoli finalizzati esclusivamente al trasporto su strada di persone per interessi turistico-ricreativi e attrezzati in modo da renderli idonei a tale utilizzazione.
I trenini turistici sono complessi di veicoli atipici, ai sensi dell'articolo 59 del Codice della strada; essi sono composti da un autoveicolo idoneo al traino e fino a tre rimorchi, ai sensi della legge 1° agosto 2003, n. 214.
L’ Art. 10 di detto decreto stabilisce altresì che detti trenini sono destinati esclusivamente al trasporto di passeggeri seduti e possono circolare esclusivamente su PERCORSI PRESTABILITI ED APPROVATI DAL COMPETENTE ENTE TERRITORIALE, SENTITO L’ENTE PROPRIETARIO DELLA STRADA.
La velocità massima di costruzione è 25 Km/h come da All. 1
Noi abbiamo autorizzato un trenino stabilendo un percorso comprendente anche tratti di strade provinciale (per spostarsi dalla Marina alle frazione e capoluogo) per le quali abbiamo chiesto e ottenuto il relativo nulla osta da parte della Provincia.
Giorni fa però detto trenino è stato fermato dalla polstrada la quale ha informato il conducente che la prossima volta lo avrebbe sanzionato per intralcio al traffico (velocità massima raggiungibile 25 Km/h).
Come si cinciliano queste due cose? Il conducente credeva di essere in regola (ma anche noi d’ufficio) avendo osservato tutte le prescrizioni del decreto sopra citato. E invece…………..- Ciò significa che non può più uscire dal territorio comunale per evitare di essere sanzionato?
Grazie.

riferimento id:14939

Data: 2013-08-09 09:17:41

Re:trenino turistico.sanzione per intralcio al traffico

Il trenino puo' circolare senza alcun problema lungo tutto il tragitto autorizzato. Essendo un veicolo che va a velocita' ridotta pero' ha l obbligo di accostare al margine della carreggiata ogniiqualvolta dietro di lui si formi una piccola coda di macchine, al fine di far scoorere regolarmente il traffico e non creare intralcio. Fatte passare le vetture dietro, puo' riprendere regolarmente la sua marcia, facendo pero' sempre attenzione ai veicoli che seguono.


quote author=biagiomaiolo link=topic=14939.msg27624#msg27624 date=1375871392]
Ciao Simone,
Il DECRETO 15 marzo 2007, n. 55, definsce i trenini turistici come  complessi di veicoli finalizzati esclusivamente al trasporto su strada di persone per interessi turistico-ricreativi e attrezzati in modo da renderli idonei a tale utilizzazione.
I trenini turistici sono complessi di veicoli atipici, ai sensi dell'articolo 59 del Codice della strada; essi sono composti da un autoveicolo idoneo al traino e fino a tre rimorchi, ai sensi della legge 1° agosto 2003, n. 214.
L’ Art. 10 di detto decreto stabilisce altresì che detti trenini sono destinati esclusivamente al trasporto di passeggeri seduti e possono circolare esclusivamente su PERCORSI PRESTABILITI ED APPROVATI DAL COMPETENTE ENTE TERRITORIALE, SENTITO L’ENTE PROPRIETARIO DELLA STRADA.
La velocità massima di costruzione è 25 Km/h come da All. 1
Noi abbiamo autorizzato un trenino stabilendo un percorso comprendente anche tratti di strade provinciale (per spostarsi dalla Marina alle frazione e capoluogo) per le quali abbiamo chiesto e ottenuto il relativo nulla osta da parte della Provincia.
Giorni fa però detto trenino è stato fermato dalla polstrada la quale ha informato il conducente che la prossima volta lo avrebbe sanzionato per intralcio al traffico (velocità massima raggiungibile 25 Km/h).
Come si cinciliano queste due cose? Il conducente credeva di essere in regola (ma anche noi d’ufficio) avendo osservato tutte le prescrizioni del decreto sopra citato. E invece…………..- Ciò significa che non può più uscire dal territorio comunale per evitare di essere sanzionato?
Grazie.
[/quote]

riferimento id:14939

Data: 2013-08-09 10:04:55

Re:trenino turistico.sanzione per intralcio al traffico

Grazie della risposta Dr. Massavelli. Come sempre chiara e concisa.
Ma mi dica un'ultima cosa: se nonostante tutto la polstrada dovesse ugualmente sanzionare il conducente per intralcio al traffico, quest'ultimo quali iniziative potrebbe intraprendere? Fare ricorso al Prefetto? C'è un appiglio di legge per sostenere quanto dal Lei affermato in un eventuale ricorso?
Grazie ancora e buone ferie.

riferimento id:14939

Data: 2013-08-11 15:55:31

Re:trenino turistico.sanzione per intralcio al traffico


Grazie della risposta Dr. Massavelli. Come sempre chiara e concisa.
Ma mi dica un'ultima cosa: se nonostante tutto la polstrada dovesse ugualmente sanzionare il conducente per intralcio al traffico, quest'ultimo quali iniziative potrebbe intraprendere? Fare ricorso al Prefetto? C'è un appiglio di legge per sostenere quanto dal Lei affermato in un eventuale ricorso?
Grazie ancora e buone ferie.
[/quote]

riferimento id:14939

Data: 2013-08-12 12:21:19

Re:trenino turistico.sanzione per intralcio al traffico

Sicuramente fare ricorso al prefetto o al giudice di pace. Per quanto riguarda il riferimento normativo si tratta dell art. 148 c. 5 c.d.s.
A disposizione per ulteriori chiarimenti.

:)
Grazie della risposta Dr. Massavelli. Come sempre chiara e concisa.
Ma mi dica un'ultima cosa: se nonostante tutto la polstrada dovesse ugualmente sanzionare il conducente per intralcio al traffico, quest'ultimo quali iniziative potrebbe intraprendere? Fare ricorso al Prefetto? C'è un appiglio di legge per sostenere quanto dal Lei affermato in un eventuale ricorso?
Grazie ancora e buone ferie.
[/quote]

riferimento id:14939

Data: 2016-01-13 06:41:38

Re:trenino turistico.sanzione per intralcio al traffico

Nuova disciplina delle NAVETTE TURISTICHE (assimilate ai veicoli M1, si guida con patente B + abilitazione e norme su omologazione e verifiche)

*******************
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 9 ottobre 2015, n. 193
Regolamento recante norme relative all'individuazione dei criteri  di
assimilazione  ai  fini  della  guida  e  della  circolazione  ed
all'accertamento dei requisiti tecnici di  idoneita'  della  «navetta
turistica». (15G00206)
(GU n.283 del 4-12-2015)
  Vigente al: 19-12-2015 

http://buff.ly/22YOkOt

riferimento id:14939
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it