Data: 2011-06-14 14:17:32

ATTIVITA' LAVANDERIA INDUSTRIALE

Salve Dott.Chiarelli,
devo effetuare una iscrizione in CCIAA di una Unità Locale nel Comune di Aprilia per una srl che ha come attività Lavanderia Industriale, con contestuale inizio attività,
avrei pertanto bisogno di
Apposita Modulistica SCIA da inviare al SUAP di Aprilia tramite PEC (già ho visto la documentazione da allegare);
Inoltre le volevo porre la seguente questione:
la srl ha sede nella provincia di Roma, ma la Unità Locale è ad Aprilia, pertanto con competenza alla provincia di Latina.
Dalla CCIAA di Roma mi sembra di aver capito che si dve effettuare una COMUNICA con modulo UL alla Provincia di Latina, (allegando la ricevuta della documentazione inviata al SUAP)
e un'altra COMUNICA alla CCIAA di Roma con modulo S5 per la richiesta inizio attività, allegando i documenti medesimi (comprensivi di autorizzazioni varie, VV.FF, ecc..).
Quindi devo fare 2 Pratiche a due camere differenti, una per l'iscrizione UL e un'latra per l'inizio attività (che avviene sempre presso l'Unità Locale). Ho capito bene?
Grazie

Distinti saluti

riferimento id:1483

Data: 2011-06-14 15:34:03

Re: ATTIVITA' LAVANDERIA INDUSTRIALE

DISTINGUIAMO:
1) per quanto riguarda il SUAP di Aprilia una LAVANDERIA INDUSTRIALE non ha necessità di alcuna SCIA di avvio attività.
a) Lavorando però con acqua avrà scarichi in o fuori fognatura e pertanto dovrà richiedere le relative autorizzazioni agli scarichi
b) normalmente è soggetta a prevenzione incendi
c) e a valutazione di impatto acustico
d) nonchè a classificazione di industria insalubre
e) e a notifica ai sensi dell'art. 67 del dlgs 81/2008.

Ecco il sito del SUAP di Aprilia
http://www.omniavis.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=1069&Itemid=709
Qui la modulistica (usala anche se fa riferimento alla Toscana):
http://www.omniavis.it/index.php?option=com_content&task=view&id=18599&Itemid=563
http://www.omniavis.it/index.php?option=com_content&task=view&id=18530&Itemid=563
http://www.provincia.pistoia.it/SPORTELLO_ATTIVITA_PRODUTTIVE/SUAP/Modulistica/AMB001_07_R02.doc
http://www.provincia.pistoia.it/SPORTELLO_ATTIVITA_PRODUTTIVE/SUAP/Modulistica/AMB001_04_R02.doc
http://www.provincia.pistoia.it/SPORTELLO_ATTIVITA_PRODUTTIVE/SUAP/Modulistica/hAMB004_01_TOS_R02.doc
http://www.sportelloimpresa.it/repository/Pubblicazioni/modulistica/Mod.%2010.pdf

Invia tutto come da istruzioni al SUAP.

FATTO QUESTO procederai alla iscrizione in CCIAA tramite Starweb.
Per questo ti rimando alle istruzioni della CCIAA (e ti confermo la necessità della doppia pratica ma SOLO se presso la sede l'impresa risulta inattiva).
Quando una impresa individuale o una società risultano “inattive” sulla sede legale, nel momento in cui iniziano una
attività economica presso una unità operativa (in provincia o fuori provincia), entro 30 giorni dall’apertura dell’unità
devono presentare:
- modello UL (presso la CCIAA dove ha sede l’unità locale)
- modello I2/S5 presso la CCIAA dove risulta iscritta l’impresa individuale o collettiva per denunciare il passaggio
dall’inattività all’attività, la data di inizio di attività e l’attività prevalente dell’impresa.
Vedi: http://www.pi.camcom.it/uploads/2010_10_26_13_19_21.pdf


riferimento id:1483
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it