L'atto di subentro in attività di frantoio prevede l'obbligo di registrazione presso un notaio oppure - rientrando nella casistica dei "piccoli imprenditori" - c'è la possibilità di registrazione di scrittura privata direttamente presso l'agenzia delle Entrate?
riferimento id:14755Può esserti utile la Risoluzione del Ministero dello Sviluppo Economico n.4421 dell'11 gennaio 2013. Il Ministero, interrogato sull'esistenza, anche per le piccole imprese, dell'obbligo di rispettare le formalità previste dall'articolo 2556 del codice civile ( atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio), richiama un precedente parere del Ministero della Giustizia, il quale, con nota n.5108 dell'11.10.1999, fa espresso riferimento all'originario impianto del codice civile, per il quale i piccoli imprenditori, gli imprenditori agricoli e le società semplici non erano soggette a registrazione, ricordando che lo stesso è stato modificato con legge n.580 del 1993, che ha introdotto, all'articolo 8, la registrazione in sezioni speciali del Registro imprese anche per tali categorie in precedenza escluse, precisando che tale iscrizione svolge funzione di certificazione anagrafica e di pubblicità notizia, le quali "non sarebbero pienamente svolte se eventi così importanti nella vita dell'azienda, come quelli descritti dall'articolo 2556 c.c., comma 1, non fossero iscrtti nel Registro delle imprese, sia pure nella apposita sezione speciale". Quindi gli adempimenti previsti dall'articolo 2556 c.c. devono essere osservati anche dalle piccole imprese.
riferimento id:14755
L'atto di subentro in attività di frantoio prevede l'obbligo di registrazione presso un notaio oppure - rientrando nella casistica dei "piccoli imprenditori" - c'è la possibilità di registrazione di scrittura privata direttamente presso l'agenzia delle Entrate?
[/quote]
Ciao MARCO, personalmente sostengo da anni che le piccole imprese non sono soggette all'atto notarile.
Purtroppo la mia voce è isolata .... quindi da qualche anno sto consigliando di seguire l'orientamento più diffuso e di richiedere l'atto notarile (o le firme autenticate) + la registrazione all'agenzia delle entrate.
Le motivazioni (che non convincono del tutto) sono quelle dell'Agenzia delle Entrate.
Speriamo che presto siano aboliti anche i notai ed avremo liberalizzato il settore! ;) ;)